gototopgototop

английский

итальянский

немецкий

нидерландский

датский

шведский

норвежский

исландский

финский

эстонский

латышский

литовский

греческий

албанский

китайский

японский

корейский

вьетнамский

лаосский

кхмерский

бирманский

тайский

малайский

яванский

хинди

бенгальский

сингальский

тагальский

непальский

малагасийский

Эдгар По - «Убийства на улице Морг» (I delitti della Rue Morgue) на итальянском языке (2 часть)

Продолжение рассказа «Убийства на улице Морг» (I delitti della Rue Morgue) на итальянском языке (первую часть рассказа можно читать онлайн, пройдя по ссылке выше).

Другие литературные произведения разных писателей можно читать онлайн в разделе «Книги на итальянском».

Для тех, кто изучает итальянский язык по фильмам и видеоурокам, создан раздел «Фильмы и видеоуроки на итальянском языке».

Для тех, кто хочет изучать итальянский язык с преподавателем, подробная информация есть на странице «Итальянский по скайпу».

 

I delitti della Rue Morgue (продолжение)

 

Spero che la mia supposizione non sia errata; perché è su questa tesi che mi baso per risolvere l'intero enigma. Costui può arrivare qui, in questa stanza, da un momento all'altro. E' vero che potrebbe anche non venire, ma è più probabile il contrario. Se viene bisognerà trattenerlo. Qui ci sono le pistole, ed entrambi sappiamo come usarle all'occasione".

Presi le pistole, quasi senza rendermi conto di quel che facevo e stentando a credere a quel che udivo, mentre Dupin continuava, come in un soliloquio. Ho già parlato del fare distaccato che assumeva in momenti simili. Le sue parole erano rivolte a me, ma la sua voce, pur rimanendo bassa, aveva quell'intonazione che si prende di solito quando si debba parlare a qualcuno che ci è molto lontano. Gli occhi, privi d'espressione, fissavano soltanto la parete.

"Che le voci alzantesi in alterco," disse, "udite dalle persone che salivano le scale, non fossero le voci delle due donne, è stato esaurientemente dimostrato attraverso le deposizioni. Questo ci toglie ogni dubbio circa la possibilità che la vecchia signora abbia prima ucciso la figlia e si sia quindi soppressa. Accenno a questo punto soltanto per amore di metodo; poiché la forza di Madame L'Espanaye sarebbe stata nettamente sproporzionata al compito di spingere il cadavere della figlia su per il camino nella posizione in cui è stato rinvenuto; e il genere di ferite riscontrate sulla sua persona escludono nel modo più assoluto la tesi del suicidio. Il delitto quindi è stato commesso da una terza persona, o da più persone e furono le voci di queste che il gruppetto di accorsi sentì levarsi nella lite. Passiamo adesso ad esaminare non il complesso delle testimonianze forniteci su queste voci, ma ciò che in esse vi è di singolare. Non avete notato niente di strano voi?" Risposi che mentre tutti i testi si erano trovati d'accordo nel ritenere che la voce roca apparteneva a un francese, si era invece riscontrata molta diversità di opinioni circa quella stridula, o, come qualcuno l'aveva definita, aspra.

"Questo è quel che venne testimoniato," disse Dupin, "ma non riflette ancora la singolarità della deposizione. Voi non avete osservato nulla di particolare. Eppure c'era qualcosa da osservare. I testi, come avete notato, furono tutti concordi per quel che riguarda la voce roca; su questo particolare erano unanimi. Ma circa la voce stridula, lo strano consiste non tanto nel contraddirsi in questione, quanto nel fatto che, tentando di descriverla, un italiano, un inglese, uno spagnolo, un olandese e un francese, ne parlassero tutti come della voce di uno STRANIERO.

Ciascuno di loro è certo che non si tratti della voce di un suo connazionale. Ciascuno la confronta non alla voce di un individuo di una certa nazionalità la cui lingua gli sia conosciuta, ma esattamente al contrario. Il francese ritiene che la voce sia di uno spagnolo, e 'avrebbe potuto distinguere qualche parola SE AVESSE CONOSCIUTO LO SPAGNOLO'. L'olandese afferma trattarsi della voce di un francese; ma troviamo dichiarato che 'non comprendo il francese', questo testimone è stato interrogato a mezzo di un interprete. L'inglese pensa che la voce appartenga a un tedesco, e 'non conosce il tedesco'. Lo spagnolo 'è sicuro' che sia la voce di un inglese, ma 'giudica unicamente dall'intonazione' perché 'non conosce l'inglese'. L'italiano ritiene che appartenga a un russo, ma 'non ha mai conversato con un russo'. Un secondo francese smentisce addirittura il primo, e sostiene con fermezza trattarsi della voce di un italiano, ma, 'non conoscendo quella lingua', ne è, al pari dello spagnolo, 'convinto dalla intonazione'. Ora, doveva pur essere stranamente insolita quella voce per dar luogo a deposizioni tanto discordanti, se, nel suo accento, cittadini di cinque grandi stati europei non riuscivano a distinguere nulla di familiare! Si potrebbe pensare alla voce di un asiatico o di un africano. Ora, né africani né asiatici abbondano a Parigi; ma senza rigettare questa ipotesi, mi limiterò a richiamare la vostra attenzione su tre punti. La voce è definita da uno dei testi 'aspra più che stridula'. Da altri due è descritta 'rapida e sconnessa'. Nessuna parola, nessun suono assomigliante a parola, venne afferrata da alcun testimone".

"Non so," continuò Dupin, "che impressione posso aver prodotto fin qui sulla vostra mente; ma non esito ad affermare che anche solo da questa parte della deposizione - quella relativa alle due voci, la roca e la stridula - si possono trarre delle deduzioni legittime, sufficienti di per sé a sollevare un dubbio che potrebbe dare un preciso indirizzo agli ulteriori sviluppi nell'indagine di questo mistero. Ho parlato di ' deduzioni legittime ', ma con questo non ho espresso chiaramente il mio pensiero. Volevo implicare che le deduzioni sono le sole esatte, e che il sospetto deriva inevitabilmente da esse come unico risultato possibile. Di quale sospetto si tratti però, non intendo dirlo per ora. Desidero soltanto che ricordiate che - per quanto mi concerne - è stato sufficientemente efficace per dare una forma definitiva, una esatta direzione alle mie investigazioni nella mia camera.

"Trasportiamoci ora con l'immaginazione in quella stanza. Che cosa vi cercheremo innanzi tutto? La via d'uscita seguita dagli assassini. E' superfluo dire che né io né voi crediamo ad interventi soprannaturali. Madame e Mademoiselle L'Espanaye non sono state assassinate da spiriti. Gli esecutori del misfatto erano esseri in carne e ossa e sono fuggiti materialmente. E allora, in che modo?

Per fortuna esiste un'unica possibilità di ragionamento su questo punto, ed è un modo questo che deve condurci ad una conclusione ben definita. Esaminiamo, una per una, le diverse vie d'uscita. E' evidente che mentre gli accorsi salivano su per le scale, gli assassini si trovavano nella stanza dove fu rinvenuta Mademoiselle L'Espanaye, o almeno nella camera attigua. Sono quindi solo due stanze in cui dobbiamo cercare le possibili vie d'uscita. La polizia ha esaminato i pavimenti, i soffitti e il mattonato delle pareti in tutte le direzioni.

Nessuna uscita segreta avrebbe potuto sfuggire al loro esame. Ma non fidandomi dei loro occhi, ho voluto constatare di persona. Non vi era proprio nessuna uscita segreta. Entrambe le porte che si aprono dalle stanze sul corridoio erano chiuse ermeticamente, con le chiavi all'interno. Passiamo ai camini. Questi, sebbene presentino una certa larghezza lungo un tratto di una decina di piedi al di sopra del focolare, non permetterebbero il passaggio nemmeno a un grosso gatto per il rimanente della loro lunghezza.

"Provata l'assoluta impossibilità di fuggire attraverso queste vie, non ci rimangono che le finestre. Da quelle della stanza che dà sulla facciata nessuno avrebbe potuto fuggire senza essere veduto dalla folla raccoltasi nella strada. Gli assassini devono essere dunque passati da quelle della camera sul retro. Ora, giunto a questa conclusione in modo così inconfutabile, non è degno di noi, in quanto esseri dotati di raziocinio, respingerla sulla base di un'impossibilità apparente. Ci resta solo da provare che questa apparente ' impossibilità ' non è in realtà tale.

"Nella stanza ci sono due finestre. Una di esse non è ostruita da alcun mobile, ed è tutta visibile. L'estremità inferiore dell'altra è nascosta dalla testata del letto massiccio che vi è appoggiata contro. La prima è stata trovata chiusa saldamente dall'interno. Ha resistito ai ripetuti sforzi di coloro che hanno tentato di aprirla. Sull'intelaiatura, a sinistra, era stato praticato un grosso foro, in cui si trovò conficcato fino quasi alla capocchia un grosso chiodo. Esaminando l'altra finestra vi si trovò conficcato nello stesso modo un chiodo simile al primo; e anche qui fallì l'energico tentativo fatto per aprire quest'altro telaio. Così la polizia si confermò nella certezza che la fuga non poteva essere avvenuta in queste direzioni. E, di conseguenza, si pensò che fosse del tutto inutile estrarre i chiodi e aprire le finestre.

"Il mio esatto esame fu un po' più minuzioso, proprio per la ragione a cui ho accennato: perché era su questo punto, lo sapevo, che bisognava dimostrare che le impossibilità apparenti tali non erano in realtà.

"Procedetti con questo ragionamento ' a posteriori '. Gli assassini erano fuggiti attraverso una di queste finestre. In questo caso non avevano potuto rinchiudere le finestre dall'interno, come furono trovate; considerazione questa che, per la sua evidenza, fece bloccare ogni ulteriore esame della polizia in questa direzione. Eppure le finestre erano chiuse. Dunque dovevano avere la possibilità di chiudersi automaticamente. Era giocoforza arrivare a questa conclusione. Mi avvicinai alla finestra non ostruita dalla mobilia, con qualche difficoltà ne estirpai il chiodo e tentai di aprirla. Come avevo previsto, resistette a tutti i miei sforzi. Compresi soltanto che doveva esserci una molla nascosta; e questa conferma della mia idea mi convinse che, almeno, la mia ipotesi era esatta, anche se le circostanze relative ai chiodi continuavano a rimanere misteriose.

Una scrupolosa ricerca mi rivelò ben presto il congegno nascosto.

Premetti la molla, e, soddisfatto, rinunciai a sollevare il saliscendi.

"Rimisi il chiodo al suo posto e l'osservai attentamente. Una persona che fosse uscita dalla finestra avrebbe potuto rinchiuderla, e la molla sarebbe così scattata, ma non avrebbe potuto rimettere a posto il chiodo. La conclusione era evidente e ancora una volta veniva a restringere il campo delle mie ricerche.

Gli assassini dovevano esser fuggiti attraverso l'altra finestra.

Supponendo allora che le molle di entrambi i saliscendi fossero uguali, come del resto era probabile, doveva esserci una differenza nei chiodi, o perlomeno nel modo in cui erano stati incastrati. Salito sul pagliericcio del letto, ispezionai attentamente, al di sopra della testata, la seconda finestra.

Passando la mano dietro il letto, trovai facilmente la molla e la schiacciai. Anche questo congegno, come avevo supposto, era in tutto e per tutto identico all'altro. Passai quindi ad esaminare il chiodo. Era robusto come il primo, e apparentemente conficcato nel legno allo stesso modo, ribattuto fin quasi alla capocchia.

"Voi penserete che sia rimasto perplesso, ma così facendo dareste prova di avere frainteso la natura delle mie intenzioni. Per usare un'espressione cara agli sportivi, non sono uscito una sola volta 'fuori pista'. Non avevo perso la mia traccia nemmeno per un attimo. Non mancava che un anello alla mia catena. Avevo sviscerato il segreto fino al suo ultimo stadio, rappresentato dal CHIODO. Questo, come vi ho detto, era sotto tutti gli aspetti uguale al suo compagno dell'altra finestra; ma tale fatto non significava nulla (nonostante potesse sembrare determinante) di fronte alla considerazione che qui, a questo punto, terminava la traccia. 'Ci deve essere qualcosa che non va,' mi dissi, 'in quel chiodo'. Lo toccai e la capocchia, con circa un quarto di pollice del gambo, mi restò fra le mani. Il resto del chiodo era rimasto nel buco, dove era stato spezzato. La frattura sembrava di vecchia data (poiché i bordi erano incrostati di ruggine), e pareva essere stata provocata da un colpo di martello che aveva in parte conficcato la testa del chiodo nella parte alta del saliscendi inferiore. Rimisi quindi con cura la capocchia nella cavità da cui l'avevo tolta, e la rassomiglianza con un vero chiodo fu perfetta; la crepa era invisibile. Premendo la molla, alzai delicatamente la finestra di qualche pollice; la testa del chiodo si alzò con essa rimanendo ben salda nel suo incavo. Richiusi la finestra, e di nuovo la rassomiglianza con un chiodo fu assoluta.

"Fino a questo punto l'enigma era stato sciolto. L'assassino era fuggito dalla finestra che dava sul letto. Scendendo automaticamente dopo la sua uscita (o forse anche chiusa di proposito), essa era stata bloccata per mezzo della molla; ed era stata la tenuta della molla ad essere scambiata dalla polizia per l'azione del chiodo, il che aveva fatto loro ritenere superflue ulteriori ricerche.

"Il problema successivo riguarda la discesa. A questo riguardo avevo già condotto soddisfacenti indagini durante il giro fatto con voi intorno al caseggiato. A circa cinque piedi e mezzo dalla finestra in questione corre un cavo da parafulmine. Da questo cavo sarebbe impossibile a chiunque raggiungere la finestra, e tanto meno penetrarvi all'interno. Notai tuttavia che le imposte del quarto piano erano del tipo che i falegnami parigini chiamano 'ferrades' - sono scuri che ben raramente vengono usati oggigiorno, ma che sono frequenti nelle antiche case di Lione e Bordeaux. Hanno la forma di una comune porta (a battente unico), con la sola differenza che la parte superiore è a inferriata oppure lavorata a graticcio e offre pertanto un eccellente appiglio alle mani. Nel nostro caso sono larghe tre buoni piedi e mezzo. Quando le vedemmo dal retro della casa, erano entrambe semiaperte, formavano cioè un angolo retto con il muro. E' probabile che anche la polizia, al pari di me, abbia esaminato il resto del caseggiato; ma, in questo caso, guardando le ferrades nel senso della larghezza (come devono aver fatto) deve essere loro sfuggita l'entità di questa ampiezza o, comunque, devono aver trascurato di tenerla nella debita considerazione. Infatti, una volta convintisi che nessuna uscita era possibile da questa parte, era naturale che vi svolgessero un'ispezione piuttosto superficiale. Però io capii subito che l'imposta della finestra situata dietro al letto, quando fosse stata spalancata completamente, si sarebbe trovata a circa due piedi dal cavo del parafulmine. Era anche evidente che, facendo uso di un eccezionale grado di agilità e di coraggio, si sarebbe potuto, dal cavo, entrare attraverso la finestra. A una distanza di due piedi e mezzo (sempre supponendo che l'imposta fosse completamente spalancata) un ladro avrebbe potuto aggrapparsi saldamente al traliccio dell'inferriata. Lasciando quindi andare la presa del cavo, puntando fermamente i piedi contro il muro, e compiendo un grande balzo, avrebbe potuto far oscillare l'imposta fino a chiuderla, e, se supponiamo che in quel momento la finestra si trovasse aperta, proiettarsi perfino dentro alla stanza.

"Vorrei che vi soffermaste particolarmente sul fatto che ho parlato di un grado eccezionalmente inconsueto di agilità come requisito indispensabile per riuscire in un'impresa così ardua e difficile. E' mia intenzione dimostrarvi, in primo luogo, che era possibile compierla: ma in secondo luogo e SOPRATTUTTO, desidero attirare la vostra attenzione sul carattere straordinario, quasi soprannaturale di quella agilità che avrebbe potuto portare ad effetto l'impresa.

"Direte senza dubbio, ricorrendo al linguaggio legale, che 'per provare le mie affermazioni' dovrei sottovalutare l'agilità richiesta dal caso piuttosto che insistere a volerla mettere in piena evidenza. Questo sarebbe il processo seguito dalla legge, ma non proprio quello della mia ragione. Il mio fine ultimo è semplicemente la verità. Il mio scopo immediato è di condurvi a combinare questa agilità eccezionalmente insolita di cui ho parlato, con quella voce molto strana, stridula (o aspra) e sconnessa, sulla cui nazionalità non ci furono due persone che riuscissero a mettersi d'accordo, e nei cui suoni non si è riusciti a identificare nemmeno una sillaba".

A queste parole un'idea vaga, informe di quel che Dupin intendeva dire mi balenò nella mente. Mi pareva di essere sull'orlo della comprensione, senza peraltro la capacità di capire, come gli uomini a volte si trovano sul punto di ricordare, senza poter per tanto riuscire a far riemergere il ricordo dall'oblìo.

Il mio amico proseguì.

"Avrete notato," disse, "che ho spostato il problema dalla via d'uscita alla via d'entrata. Era mia intenzione suggerire l'idea che sia una che l'altra sono state effettuate alla stessa maniera nello stesso punto. Ritorniamo ora all'interno della stanza.

Esaminiamo lo stato in cui fu trovata. I cassetti del comò, si è detto, sono stati saccheggiati, anche se molti capi di vestiario vi si trovassero tuttora. Questa conclusione è assurda. E' una semplice supposizione e nulla più, e per giunta molto sciocca.

Come possiamo sapere se gli articoli trovati nei cassetti non rappresentassero l'intero contenuto di questi ultimi? Madame L'Espanaye e sua figlia conducevano una vita molto ritirata... non vedevano nessuno... uscivano raramente... non avevano certo bisogno di cambiarsi sovente d'abito. Quelli trovati non erano per qualità inferiori a qualsiasi altro capo che le signore potessero possedere. Ora, se un ladro aveva rubato qualcosa, perché non si era preso il meglio... perché non aveva trafugato tutto? Insomma, perché avrebbe dovuto abbandonare quattromila franchi in oro per caricarsi un fagotto di biancheria? L'oro fu lasciato. Quasi tutta la somma a cui accennò Monsieur Mignaud, il banchiere, fu rinvenuta in borse sul pavimento. Vi prego pertanto di scacciare dalla mente l'idea avventata del ' movente ', spuntata nel cervello degli agenti di polizia in seguito a quelle deposizioni che accennano ad una consegna di denaro sulla porta di casa.

Coincidenze dieci volte più straordinarie di questa (consegna del denaro, e assassinio commesso entro tre giorni dall'avvenuto ricevimento), accadono a ciascuno di noi in ogni momento della nostra vita senza attirare neppure momentaneamente l'attenzione.

Di solito le coincidenze sono dei gravi inciampi sul cammino di quella classe di pensatori educati a ignorare la teoria delle probabilità, quella teoria alla quale gli oggetti più insigni dell'umana ricerca devono le più insigni illustrazioni. Nel nostro caso, se l'oro fosse scomparso, il fatto di essere stato consegnato tre giorni prima avrebbe dato adito a qualcosa di più di una semplice coincidenza. Avrebbe costituito una conferma a quest'ipotesi del movente. Ma, da come sono andate effettivamente le cose, se supponiamo che l'oro sia stato il motivo di questa carneficina, dobbiamo anche pensare che il suo esecutore fosse un idiota così titubante da rinunciare e all'oro e al movente insieme.

"Ora, tenendo bene a mente i punti su cui ho richiamato la vostra attenzione, - quella voce strana, l'insolita agilità e la stupefacente assenza di motivo di un assassinio come questo stranamente selvaggio - passiamo a esaminare la strage stessa.

Abbiamo una donna strangolata con le mani e introdotta per la cappa del camino a testa all'ingiù. Gli assassini comuni non uccidono in questo modo. E meno che mai si disfanno così della vittima. Nel modo con cui il cadavere è stato incastrato nel camino, converrete che c'è qualcosa di eccessivamente ' outré ': qualcosa del tutto incompatibile con il concetto che di solito noi ci facciamo relativamente alle azioni umane, anche quando supponiamo che gli autori siano uomini fra i più depravati.

Pensate poi quanta forza ci deve essere voluta per spingere con tanta violenza il corpo su per il camino attraverso un'apertura da cui a malapena poterono disincagliarlo gli sforzi combinati di diverse persone!

"Occupiamoci ora degli altri indizi attestanti l'impiego di una forza così prodigiosa. Nel caminetto c'erano delle ciocche folte - molto folte - di capelli umani grigi. Sapete bene quanta forza occorra per strappare a questo modo dalla testa in una sola volta anche soltanto venti o trenta capelli. Avete visto le ciocche in questione, al pari di me. Le radici (vista atroce) erano raggrumate con dei frammenti di cuoio capelluto: segno inconfondibile della forza straordinaria esercitata a divellere forse mezzo milione di capelli in un sol colpo. Non soltanto la gola della vecchia signora era stata tagliata: la testa era letteralmente recisa dal busto: e l'arma era un semplice rasoio.

Voglio che vi soffermiate anche sulla BRUTALE ferocia di questi atti. Non parlerò delle ecchimosi riscontrate sul corpo di Madame L'Espanaye. Monsieur Dumas e il suo insigne collega Monsieur Etienne, hanno dichiarato che vennero inflitte da qualche oggetto contundente; e fin qui questi signori sono nel vero. Lo strumento ottuso era evidentemente il pavimento di pietra del cortiletto su cui la vittima è piombata cadendo dalla finestra dietro al letto.

Questa idea, per semplice che possa sembrare ora, non venne in mente alla polizia per la stessa ragione per cui sfuggì l'ampiezza delle imposte: perché la faccenda dei due chiodi aveva loro impedito, nel modo più assoluto, di prendere in considerazione l'eventualità che le finestre fossero mai state aperte.

"Se ora, in aggiunta a tutte queste considerazioni si riflette attentamente sullo strano disordine della camera, si arriva al punto di combinare l'idea di una sorprendente agilità, di una forza sovrumana, di una brutale ferocia, di una strage senza movente, di una ' grotesquerie ' d'orrore assolutamente incompatibile con la natura umana, e di una voce che risuona straniera alle orecchie di uomini di diversa nazionalità, e priva di qualsiasi sillabazione distinta o intelligente. Che conclusione se ne può dunque dedurre? Che impressione ho fatto sulla vostra mente?" Mi sentii percorrere da un brivido mentre Dupin mi rivolgeva la sua domanda.

"Deve essere stato un pazzo," dissi, "a compiere questo delitto; qualche pazzo furioso fuggito da una Maison de Santé nelle vicinanze".

"In un certo senso," rispose, "la vostra idea ha un qualche fondamento. Ma le voci dei pazzi, anche se in preda alle crisi più furiose, non sono mai state paragonabili a quella voce singolare udita sulle scale. I pazzi sono pur di una data personalità, e il loro linguaggio, anche se si esprimono con parole sconnesse, conserva sempre una coerenza di sillabazione. Inoltre i capelli di un pazzo non sono come quelli che vedete ora in mano mia. Ho strappato questo ciuffetto di peli dalle dita rigidamente serrate di Madame L'Espanaye. Ditemi che cosa ne pensate".

"Dupin," esclamai completamente sconvolto, "ma questi capelli sono stranamente insoliti... non sono capelli UMANI".

"Non ho detto che lo siano," replicò, "ma prima di decidere su questo punto, vorrei che osservaste lo schizzo che ho tracciato su questo pezzo di carta. E' un fac-simile di quanto è stato descritto in una deposizione come 'ecchimosi violaceee e marcate impronte di unghie', sulla gola di Mademoiselle L'Espanaye, e in un'altra (dei Signori Dumas e Etienne), una 'serie di lividure, evidentemente dovute a impronte di dita'.

"Noterete," continuò il mio amico, svolgendo il foglio sul tavolo che ci stava davanti, "che questo disegno dà l'idea di una presa forte e salda. Non appare nessun segno di allentamento. Ciascun dito ha tenuto, probabilmente fino alla morte della vittima, la spaventosa stretta in cui si era all'inizio affondato nelle carni.

Cercate ora di far coincidere le vostre impronte, tutte insieme, con quelle che qui vedete".

Mi sforzai inutilmente di farlo.

"Probabilmente non stiamo facendo la prova come dovremmo," disse.

"Il foglio di carta è spiegato su di una superficie piana, mentre la gola umana è cilindrica. Qui c'è un ceppetto di legno la cui circonferenza corrisponde più o meno a quella di un collo.

Avvolgetevi attorno il disegno e ritentate l'esperimento".

Così feci, ma la difficoltà riuscì ancora più evidente di prima.

"Questa," dissi, "non è un'impronta di mano umana".

"Adesso leggete questo brano di Cuvier," disse Dupin.

Era una relazione minuziosa sull'anatomia e le caratteristiche generali del grande orang-utang fulvo delle isole Indo-Orientali.

Sono abbastanza note a tutti la statura gigantesca, la selvaggia ferocia e le attitudini imitative di questi mammiferi. Di colpo afferrai tutto l'orrore del delitto.

"La descrizione delle dita," dissi, quando ebbi finito di leggere, "concorda perfettamente con questo disegno. Nessun animale tranne un orang-utang, della specie qui descritta, avrebbe potuto lasciare delle impronte sul tipo di quelle che avete qui disegnato. Anche questa ciocca di peli fulvi presenta delle caratteristiche identiche a quelle attribuite all'animale di Cuvier. Ma quel che non riesco assolutamente a capire sono i particolari di questo orrendo mistero. Inoltre due erano le voci udite nell'alterco, e di queste una apparteneva indiscutibilmente a un francese".

"E' vero; e ricorderete un'espressione attribuita a questa voce da quasi tutti i testimoni, l'espressione: 'mon Dieu!'. Queste due parole, date le circostanze sono state giustamente interpretate da uno dei testi (Montani, il pasticcere), come un'esclamazione di rimostranza o di supplica. Su di esse quindi ho riposto principalmente le mie speranze di risolvere l'intero enigma. Un francese era a conoscenza del delitto. E' possibile, - anzi è più che probabile, - che sia innocente per quel che riguarda la partecipazione ai fatti di sangue che sono stati commessi. Può darsi che l'orang-utang gli sia sfuggito. Può darsi che lo abbia seguito fino a quella stanza, senza peraltro poterlo ricatturare a seguito delle spaventose circostanze che seguirono. L'animale è ancora libero. Non svilupperò ulteriormente queste ipotesi, - ché non ho il diritto di definirle altrimenti, - dal momento che la consistenza di ragionamento su cui sono basate è a malapena sufficiente per renderle percepibili alla mia mente, e dato che non potrei pretendere di tradurle in termini comprensibili all'intelletto di un altro. Chiamiamole dunque congetture, e parliamone come tali. Se il francese in questione è davvero, come suppongo, innocente di quell'atrocità, questo annuncio che tornando a casa ieri sera, ho lasciato alla redazione di ' Le Monde ' (un giornale che si occupa di questioni marittime e molto letto dai marinai), ce lo porterà qui a casa".

Mi porse un giornale su cui lessi:

"CATTURATO nel Bois de Boulogne, all'alba del... corrente (la mattina del delitto), un grosso orang-utang fulvo della specie del Borneo. Il proprietario (che si sa essere un marinaio appartenente a una nave maltese), potrà rientrarne in possesso dopo che lo avrà identificato in modo soddisfacente e rimborsato le spese di cattura e mantenimento. Rivolgersi al n. . ., Faubourg St.-Germain . . . terzo piano".

"Come avete fatto," chiesi, "a sapere che l'uomo è un marinaio e appartiene a una nave maltese?" "Non è che lo sappia," rispose Dupin, "non ne sono CERTO. Qui però c'è un pezzettino di nastro che dalla forma e dall'unto che lo ricopre è servito evidentemente a legare i capelli in una di quelle lunghe ' queues ' di cui i marinai vanno pazzi. Per giunta pochi che non siano marinai riescono a fare questo nodo che è caratteristico dei maltesi. Ho raccolto il nastro ai piedi del cavo del parafulmine. Non poteva appartenere a nessuna delle vittime. Ma se, dopo tutto, mi fossi sbagliato nel concludere, deducendo, da questo nastro, che il francese è un marinaio appartenente a una nave maltese, non avrei provocato nessun danno dicendo quel che ho detto nell'annuncio. Se sono in errore, egli si limiterà a supporre che sono stato sviato da qualche circostanza su cui egli non si prenderà la briga di indagare. Ma se ho ragione allora guadagno un punto molto importante. Testimone oculare, anche se innocente del delitto, il francese sarà naturalmente in dubbio se rispondere all'annuncio; se richiedere l'orang-utang. Ragionerà così: 'Sono innocente; sono povero; il mio orang-utang ha un gran valore - una vera fortuna per uno che si trovi nelle mie condizioni - perché dovrei perderlo per paura di un pericolo, paura che potrebbe essere infondata? Eccolo qui, a portata di mano. E' stato ritrovato nel Bois de Boulogne - a grande distanza dal luogo della strage. Chi potrebbe mai sospettare che sia stata una bestia a commettere un tal delitto?

La polizia è disorientata, non è approdata alla benché minima traccia. Anche nella possibilità che risalissero fino all'animale, non potrebbero provare che sono a conoscenza del delitto, o imputarmene colpevole perché ne sono al corrente. Soprattutto SONO CONOSCIUTO. Colui che ha fatto pubblicare l'annuncio mi definisce come il possessore dell'animale. Non so con certezza fino a che punto egli sappia. Il non reclamare una proprietà di così grande valore, quando si sa che essa mi appartiene, attirerebbe come minimo i sospetti sull'animale. Sarei un ingenuo se facessi convergere l'attenzione della polizia o su di me o sulla scimmia.

Risponderò all'annuncio, mi riprenderò l'orang-utang, e lo terrò chiuso finché sia sbollito l'interesse per questa faccenda'".

In quel momento udimmo un passo su per le scale.

"State pronto con le pistole," mi disse Dupin, "ma non usatele e state attento a non mostrarle finché non vi farò un segnale".

Il portone d'ingresso era stato lasciato aperto, e il visitatore era entrato senza suonare salendo qualche gradino delle scale. Ora però parve esitare. Dopo qualche istante lo sentimmo scendere.

Dupin fece per precipitarsi alla porta, ma ecco che quello riprese a salire. Questa volta non tornò più indietro, ma proseguì con decisione e bussò alla porta della nostra stanza.

"Avanti!", gridò Dupin, in un tono allegro e affabile.

Entrò un uomo. Era indubbiamente un marinaio - alto, forte, muscoloso, con una cert'aria spavalda nell'aspetto, tutt'altro che antipatica. Il viso, molto abbronzato, era nascosto per più di una buona metà dai baffi e dal ' mustacchio '. Aveva con sé un grosso bastone di quercia, ma pareva questa l'unica sua arma. S'inchinò goffamente, e salutò con un "buona sera" in un francese che, nonostante risentisse dell'accento di Neuchâtel, indicava ancora sufficientemente l'origine parigina.

"Accomodatevi, amico," disse Dupin, "immagino che siate venuto per l'orang-utang. Parola mia, quasi quasi ve lo invidio; un superbo esemplare, senza dubbio di grande pregio. Quanti anni credete che abbia?" Il marinaio trasse un lungo respiro, con l'aria di chi venga alleggerito di un peso insopportabile, e poi rispose, in un tono fattosi sicuro:

"Non saprei... ma non può avere più di quattro o cinque anni. Lo tenete qui?" "Oh no; non siamo attrezzati per tanto. Si trova in una scuderia di Rue Dubourg, qui vicino. Potrebbe rilevarlo domani mattina.

Immagino sarete in grado di comprovarne la legittima proprietà".

"Certo, signore".

"Mi dispiacerà separarmene," disse Dupin.

"Non vi sarete preso tutto questo disturbo per niente, signore, ve lo assicuro," disse l'uomo. "Chi ci ha mai pensato? Sono dispostissimo a pagare una ricompensa per la cattura dell'animale... qualcosa, beninteso, nei limiti del ragionevole".

"Bene," rispose il mio amico, "bene; questo è senza dubbio molto bello. Fatemi pensare! Che posso chiedervi? Oh, ecco, la mia ricompensa sarà questa. Mi darete tutte le informazioni di cui siete in possesso a proposito del delitto della Rue Morgue".

Dupin pronunciò le ultime parole con voce molto bassa e con la massima calma. Sempre con altrettanta tranquillità, si avviò verso la porta, la chiuse e si mise la chiave in tasca. Si tolse quindi una pistola dalla tasca interna della giacca deponendola, senza il minimo cenno di agitazione, sulla tavola.

Il marinaio arrossì come se fosse sul punto di soffocare.

Balzò in piedi e afferrò il suo bastone; ma dopo un attimo si lasciò cadere sulla sedia, tremando violentemente, con una espressione cadaverica sul volto. Non disse una parola. Lo commiserai dal più profondo del cuore.

"Amico mio," disse Dupin gentilmente, "vi allarmate senza ragione, credetemi. Non vogliamo farvi del male. Vi assicuro sul mio onore di gentiluomo che non intendiamo arrecarvi alcun danno. So benissimo che non avete commesso le atrocità della Rue Morgue. Non potrete tuttavia negare di esservi in qualche modo implicato. Da quanto vi ho già detto, avrete capito che ho avuto delle informazioni su questa faccenda, da fonti che neanche vi immaginate. Ora le cose stanno così. Voi non avete fatto nulla che avreste potuto evitare, nulla di certo, che vi renda colpevole.

Non vi siete nemmeno reso imputabile di furto, quando invece avreste potuto rubare impunemente. Non avete nulla da nascondere né avete motivo per nascondere nulla. D'altra parte siete tenuto a confessare tutto quel che sapete per non venir meno a ogni principio d'onore. Un innocente è stato messo in prigione sotto l'accusa di aver commesso quel delitto di cui voi potete svelare l'autore".

Il marinaio aveva frattanto ripreso gran parte della sua presenza di spirito mentre Dupin pronunciava queste parole; ma la sua baldanza iniziale era del tutto svanita.

"E allora che Dio mi aiuti," disse, dopo una breve pausa. "Vi dirò quanto so di questa faccenda; ma non mi aspetto che crediate nemmeno la metà di quel che vi racconterò; sarei un vero pazzo se ci sperassi. Eppure SONO innocente, e mi toglierò questo peso dal cuore, anche se dovesse costarmi la vita".

Questo è quanto, in definitiva, ci disse. Recentemente aveva fatto un viaggio nell'Arcipelago Indiano. Un gruppetto di uomini, di cui egli faceva parte, era sbarcato a Borneo, e si era inoltrato nell'interno in gita di piacere. Lui e un suo compagno avevano catturato l'orang-utang. Alla morte del camerata l'animale era divenuto di sua esclusiva proprietà. Dopo molti guai causati dalla ferocia intrattabile dell'animale durante il viaggio di ritorno, era riuscito alla fine a sistemarlo al sicuro nel suo alloggio di Parigi, dove, per non attirare su di sé l'imbarazzante curiosità dei vicini, lo teneva relegato con cura finché non fosse guarito da una ferita alla zampa procuratagli a bordo da un scheggia del ponte. Suo progetto ultimo era quello di venderlo.

Tornando a casa la notte del delitto, o per meglio dire all'alba di quel giorno, da una bisboccia di marinai, aveva trovato la belva nella sua camera da letto, in cui aveva fatto irruzione da un ripostiglio adiacente dove il marinaio l'aveva rinchiuso, ritenendolo al sicuro. Col rasoio in mano e completamente insaponato , era seduto davanti ad uno specchio e tentava di radersi, come probabilmente aveva visto fare al suo padrone spiandolo dal buco della serratura del ripostiglio. Terrorizzato alla vista di un'arma tanto pericolosa nelle mani di un animale così feroce e abilissimo nell'usarla, l'uomo era rimasto per qualche momento in dubbio sul da farsi. Si era però abituato a calmare l'animale, anche nei suoi accessi più furiosi, ricorrendo a una frusta, e a questa pensò di affidarsi ora. Ma alla vista di questa l'orang-utang spiccò un gran balzo verso la porta, si precipitò giù per le scale, e di qui, attraverso una finestra, disgraziatamente aperta, si lasciò cadere nella strada.

Il francese lo inseguì disperato; la scimmia, sempre col rasoio in mano, si fermava di tanto in tanto per guardare indietro e motteggiare il suo inseguitore finché questi non le era quasi vicino. Poi riprendeva a fuggire. In questo modo l'inseguimento si trascinò a lungo. Le strade erano immerse in un profondo silenzio, poiché erano quasi le tre del mattino. Nel passare da un vicolo sul retro della Rue Morgue, l'attenzione dell'animale fu attratta da una luce che brillava attraverso la finestra aperta della camera di Madame L'Espanaye, posta al quarto piano della casa.

Precipitandosi verso l'edificio, la scimmia notò il cavo del parafulmine, vi si inerpicò con un'agilità incredibile, afferrò l'imposta che aderiva al muro, completamente spalancata, e in questo modo si proiettò direttamente all'interno, sopra la testata del letto. L'intera faccenda non richiese più di un minuto.

L'imposta venne riaperta con un calcio dall'orang-utang nell'atto di entrare nella camera.

Il marinaio frattanto era contento e perplesso allo stesso tempo.

Nutriva ora buone speranze di catturare la belva, dal momento che non avrebbe potuto facilmente uscire dalla trappola in cui si era cacciata se non prendendo la via del cavo, dove egli avrebbe potuto facilmente intercettarla qualora fosse scesa. D'altra parte però, c'era di che preoccuparsi di quel che avrebbe potuto combinare in quella casa. Quest'ultimo pensiero indusse l'uomo a persistere nella sua caccia. Non è difficile arrampicarsi su un cavo da parafulmine , specialmente per un marinaio; ma giunto all'altezza della finestra, che si trovava, discosta, alla sua sinistra, non gli fu più possibile proseguire; tutto quello che gli riuscì di fare fu di sporgersi in modo da poter dare un'occhiata all'interno della stanza. La vista che gli si offrì per poco non gli fece abbandonare la presa dall'orrore. Fu allora che si levarono nella notte le urla spaventose che destarono bruscamente gli abitanti della Rue Morgue. Madame L'Espanaye e sua figlia, già preparate per la notte, erano evidentemente occupate a riordinare delle carte nella cassaforte a cui si è già accennato, che era stata trasportata in mezzo al pavimento. Era aperta e il suo contenuto era sparpagliato per terra. Le vittime dovevano essere sedute con le spalle rivolte alla finestra; e a giudicare dalla pausa di tempo trascorsa dall'entrata della belva al momento delle urla, sembra probabile che di essa non si accorgessero immediatamente. Lo sbattere delle imposte poteva essere stato attribuito al vento.

Quando il marinaio guardò all'interno, la bestia gigantesca aveva afferrata Madame L'Espanaye per i capelli (che erano sciolti perché se li stava pettinando) e le agitava il rasoio sul viso, imitando i gesti di un barbiere. La figlia giaceva per terra esanime; era svenuta. Le grida e il furioso dibattersi della vecchia signora (a cui nel frattempo venivano strappati i capelli dalla testa) ebbero come effetto di mutare in furore le intenzioni probabilmente pacifiche dell'orang-utang. Con una sola mossa decisa del suo braccio nerboruto l'animale quasi le staccò la testa dal busto. La vista del sangue infiammò la sua collera fino alla frenesia. Digrignando i denti, e con gli occhi fiammeggianti, si gettò sul corpo della ragazza, affondandole gli unghioni nel collo e tenendo la presa finché non la vide spirare. In quel momento il suo sguardo che vagava qua e là feroce, cadde sulla testata del letto dietro alla quale si sporgeva il viso del padrone, irrigidito dall'orrore. La furia della belva, che senza dubbio temeva ancora la frusta, si mutò istantaneamente in terrore. Consapevole di meritare una punizione, parve desideroso di cancellare le tracce della sua sanguinosa impresa, e si mise a saltare qua e là per la stanza in un parossismo di agitazione nervosa , abbattendo e fracassando i mobili sul suo cammino, e strappando il pagliericcio dal letto. Alla fine, afferrò dapprima il corpo della figlia e lo forzò su per la cappa, come venne poi ritrovato; poi quello della vecchia signora che gettò fuori subito a capofitto dalla finestra.

Quando la scimmia si appressò alla finestra con il suo sanguinoso fardello, il marinaio, atterrito, indietreggiò verso il cavo, e lasciandosi scivolare più che calandosi, fuggì a casa; spaventato dalle conseguenze che sarebbero derivate dalla strage, e ben felice di non doversi preoccupare, nel suo terrore, della sorte dell'orang-utang. Le parole udite dalle persone che salivano le scale erano le esclamazioni di orrore e paura del francese, mescolate ai selvaggi mugolii dell'animale.

Ho ben poco altro da aggiungere. L'orang-utang doveva essere fuggito dalla stanza, giù per il cavo, poco prima che la porta venisse abbattuta. Doveva aver chiuso la finestra nel momento stesso in cui la scavalcava. La belva fu poi catturata dal suo stesso proprietario, che ne ricavò una forte somma, al Jardin des Plantes. Le Bon venne rilasciato all'istante dopo la nostra esposizione dei fatti (con qualche commento di Dupin) al bureau del prefetto di polizia. Questo funzionario, sebbene fosse ben disposto verso il mio amico, non riuscì a nascondere il suo disappunto per la piega che la faccenda aveva preso, e si lasciò andare volentieri a qualche sarcasmo sulla opportunità che la gente badasse agli affari propri.

"Lasciatelo dire," disse Dupin, che non aveva ritenuto necessario replicare. "Lasciatelo sfogare: lo aiuterà ad alleggerirsi la coscienza. Ne ho abbastanza di averlo sconfitto sul suo stesso terreno. Tuttavia il fatto che egli sia fallito nella risoluzione di questo mistero non è poi così sorprendente come ritiene; poiché, a dir la verità, il nostro amico prefetto è troppo astuto per essere profondo. La sua saggezza manca di STAMEN. E' tutta testa e non ha corpo, come le figurazioni della dea Laverna, o, se volete, tutta testa e spalle, come in un merluzzo. Mi piace soprattutto per una certa magistrale definizione mercè la quale si è guadagnato la sua attuale reputazione di uomo scaltro. Alludo alla sua abilità 'de nier ce qui est, et d'expliquer ce qui n'est pas'".

 

Другую художественную литературу разных жанров можно читать онлайн в разделе «Книги на итальянском языке».

 

французский

испанский

португальский

польский

чешский

словацкий

венгерский

румынский

болгарский

словенский

сербский

хорватский

македонский

иврит

турецкий

арабский

фарси

урду

пушту

молдавский

украинский

белорусский

русский

грузинский

армянский

азербайджанский

узбекский

казахский

киргизский

монгольский

Изучение иностранных языков - новое

Уроки иностранных языков онлайн

Изучение какого иностранного языка сейчас Вас более всего интересует?