gototopgototop

английский

итальянский

немецкий

нидерландский

датский

шведский

норвежский

исландский

финский

эстонский

латышский

литовский

греческий

албанский

китайский

японский

корейский

вьетнамский

лаосский

кхмерский

бирманский

тайский

малайский

яванский

хинди

бенгальский

сингальский

тагальский

непальский

малагасийский

Книга «Вокруг света за 80 дней» (Il giro del mondo in 80 giorni) на итальянском – читать онлайн

Роман «Вокруг света за 80 дней» (Il giro del mondo in 80 giorni) на итальянском языке читать онлайн, автор книги – Жюль Верн. Этот приключенческий роман был популярен не только у современников Жюль Верна, но и среди многих следующих поколений читателей. Книга «Вокруг света за 80 дней» была переведена на многие языки мира, в том числе и на итальянский. Также было много экранизаций этого романа, особенно мультипликационных экранизаций.

На этой странице выложены первые 3 главы книги «Вокруг света за 80 дней» (Il giro del mondo in 80 giorni) на итальянском языке, в конце страницы будет ссылка на продолжение романа.

Другие произведения мировой литературы можно читать онлайн в разделе «Книги на итальянском».

Для тех, кто изучает итальянский язык по фильмам и видеоурокам, создан раздел «Фильмы и видеоуроки на итальянском языке».

Для тех, кто планирует учить итальянский язык с преподавателем, подробная информация есть на странице «Итальянский по скайпу».

 

Теперь переходим к чтению романа «Вокруг света за 80 дней» (Il giro del mondo in 80 giorni) на итальянском языке.

 

Il giro del mondo in 80 giorni

 

1. PHILEAS FOGG E PASSEPARTOUT SI ACCETTANO RECIPROCAMENTE, IL PRIMO COME PADRONE E L'ALTRO COME DOMESTICO

 

Nell'anno 1872, la casa contraddistinta con il numero 7 in Saville Row, a Burlington Gardens - casa  nella quale nel 1814 era  morto Sheridan* - era abitata dall'egregio signor  Phileas  Fogg, uno dei membripiù singolari e più notati del Club della Riforma di Londra, quantunque egli si studiasse di non  fare  cosa alcuna che potesse attirare l'attenzione su di lui.

* - Richard Brinsley, Butler Sheridan, uomo politico e drammaturgo irlandese, in realtà morì nel 1861, a 65 anni di età. Le sue commedie, tra le quali "I rivali" e "La scuola della maldicenza", sono tra le più brillanti del secolo diciottesimo. 

Questo Phileas Fogg, che prendeva il posto di uno dei più grandi oratori che sono l'onore dell'Inghilterra, era un personaggio enigmatico, di cui non si sapeva nulla, se non che egli appariva un fior di galantuomo e uno fra i più bei "gentlemen" dell'alta società inglese.

Si diceva che egli somigliasse a Byron - nella testa, perché quanto ai piedi non era possibile metterglielo a confronto -, ma era un Byron con i mustacchi e i favoriti, un Byron impassibile, che avrebbe potuto vivere mill'anni senza invecchiare.

Inglese per certo, Phileas Fogg non era forse londinese. Non lo si era mai visto né alla Borsa né alla Banca né in alcun altro ufficio della gran finanza della City londinese. Le darsene del porto di Londra non avevano mai ospitato una nave che avesse per armatore Phileas Fogg.

Questo "gentleman" non figurava in alcun consiglio di amministrazione.

Il suo nome non era mai risuonato in un collegio di avvocatura, né al Tempio né a Lincoln's Inn né a Gray's Inn. Non aveva mai esercitato né alla Corte del Cancelliere, né al Banco della Regina né all'Echiquier né alla Corte ecclesiastica. Non era industriale né negoziante né mercante né agricoltore. Non faceva parte né dell'Istituzione Reale della Gran Bretagna, né dell'Istituzione di Londra, né dell'Istituzione degli Artigiani, né dell'Istituzione Russell, né dell'Istituzione Letteraria dell'Ovest, né dell'Istituzione del Diritto, né di quell'Istituzione delle Arti e delle Scienze riunite, che è posta sotto il diretto patrocinio di Sua Graziosa Maestà.

Insomma egli non apparteneva a nessuna delle numerose società che pullulano nella capitale inglese, dalla Società dell'Armonica fino alla Società Entomologica, sorta principalmente con lo scopo di distruggere gli insetti nocivi.

Phileas Fogg era membro del Club della Riforma, ecco tutto.

Può stupire che un individuo tanto misterioso figurasse tra i membri di quell'onorevole circolo. Ma va considerato che vi era stato ammesso dietro raccomandazione dei banchieri Fratelli Baring presso i quali aveva un notevolissimo conto aperto: un conto in cui Phileas Fogg risultava invariabilmente creditore, quantunque spiccasse con frequenza grossi mandati a vista che i banchieri Baring pagavano puntualmente. Quest'insieme di cose, come è naturale, gli aveva procurato una profonda stima.

Phileas Fogg era dunque ricco? Senza dubbio. Ma in che modo si era arricchito? Ecco ciò che nemmeno i meglio informati potevano dire; e il signor Fogg era proprio l'ultimo a cui convenisse rivolgersi per saperlo. Comunque, egli non si mostrava minimamente prodigo; ma neanche avaro.

Ogni volta che gli fosse chiesto denaro per un'opera nobile, giusta e generosa, lo dava, senza strombazzamenti o celandosi addirittura dietro l'anonimato.

Nessuno era meno comunicativo di quel "gentleman". Non parlava che lo stretto necessario; e ciò accresceva attorno a lui il mistero. Eppure la sua vita si svolgeva, come suol dirsi, alla luce del sole; ma era così matematicamente uniforme, che le immaginazioni insoddisfatte fantasticavano, cercando al di là delle apparenze.

Aveva viaggiato, Sir Phileas Fogg? C'era ragione di supporlo, dato che nessuno meglio di lui conosceva la carta geografica del mondo. Non esisteva paese, per quanto remoto, di cui egli non mostrasse di avere profonda nozione. Talora con poche parole brevi e chiare rettificava le mille dicerie che circolavano al Club a riguardo di viaggiatori ritenuti periti o dispersi. Indicava le varie probabilità; e gli avvenimenti finivano sempre per dargli ragione, tanto che le sue parole venivano ritenute come ispirate da un sesto senso. Certo, Sir Phileas Fogg era un uomo che doveva aver viaggiato il mondo intero, almeno in spirito.

Stava peraltro fuor di dubbio che da molti anni egli non si era allontanato da Londra. Le persone che avevano l'onore di conoscerlo più da vicino testimoniavano che nessuno poteva pretendere di aver visto quel "gentleman" altrove che nella strada diritta ch'egli percorreva ogni giorno per recarsi da casa al Club.

Suoi soli passatempi erano leggere i giornali e giocare al "whist". Questo gioco di carte, che è preferito dagli Inglesi e il cui nome significa «silenzio», era adattissimo al temperamento di Sir Phileas Fogg. Egli vinceva sovente, ma quei guadagni non entravano mai nella sua borsa: figuravano invece per una somma rilevante nel suo bilancio di carità. Del resto il signor Fogg giocava soltanto per giocare, non per vincere. Il gioco era per lui un combattimento, una lotta contro una difficoltà, ma una lotta senza spostamento, senza moto, senza fatica; e ciò aderiva al suo carattere.

Nessuno gli conosceva né moglie né figli - cosa che può accadere anche alle migliori persone -, né parenti né amici - cosa invero assai più rara.

Phileas Fogg viveva solitario nella sua casa di Saville Row, il cui interno era per tutti un mistero. Teneva un unico domestico, il quale sbrigava da solo tutto il servizio, dato che il signore pranzava e cenava al Club, ad ore cronometricamente fisse, sempre nella medesima sala, alla stessa tavola, senza la compagnia di colleghi, senza invitare mai un estraneo. Rincasava soltanto per coricarsi, a mezzanotte in punto, senza approfittare in nessuna circostanza delle confortevoli stanze che il Club metteva a disposizione dei suoi membri.

Su ventiquattr'ore ne passava dieci al suo domicilio, ripartite fra il dormire e la cura della toeletta personale. Se passeggiava, lo faceva invariabilmente al Club, sempre con passo eguale, nel salone d'ingresso dal pavimento intarsiato o sulla galleria circolare sorretta da venti colonne di porfido rosso e dominata da una cupola di vetri azzurri.

Fornivano succulente vivande alla sua tavola le cucine, la dispensa, la pescheria e la latteria del Club. Camerieri del Club, compassati personaggi in abito nero, calzati con scarpe a suola felpata, lo servivano in porcellane rarissime e su stupende tovaglie di tela di Sassonia; bicchieri della più fine cristalleria del Club contenevano il suo "sherry", il suo porto, il suo claretto corretti con cannella, capelvenere e cinnamomo; e infine il ghiaccio del Club, fatto venire con ingente spesa dai laghi d'America, manteneva i suoi cibi e le sue bevande in soddisfacente stato di freschezza.

Se vivere in queste condizioni significa essere eccentrici, bisogna ammettere che c'è del buono nell'eccentricità!

La casa di Saville Row, senza essere sontuosa, era dotata d'ogni comodità in modo superlativo. D'altra parte il servizio, date le invariabili abitudini del padrone di casa, si riduceva a ben poco. Ma Sir Phileas Fogg esigeva dal suo unico servo una puntualità e una esattezza straordinarie.

Quel giorno appunto - 2 ottobre - Phileas Fogg aveva licenziato James  Forster, il servitore, poiché questi si era reso colpevole  di avergli portato l'acqua occorrente per radersi riscaldata a ottantaquattro gradi Fahrenheit anziché a ottantasei*. Ed  ora  il "gentleman" aspettava il successore di James, che doveva presentarsi tra le undici e le undici e mezzo.

* - La scala termometrica Fahrenheit, preferita a lungo nei paesi anglosassoni a quella centigrada (o Celsius), fissa a 32 gradi la temperatura a cui il ghiaccio si scioglie e a 212 gradi quella a cui l'acqua bolle ed evapora (nella scala centigrada sono rispettivamente 0 gradi e 100 gradi): 84 gradi Fahrenheit corrispondono pertanto a 28,88 gradi centigradi e 86 gradi Fahrenheit corrispondono a 30 gradi centigradi.

Phileas Fogg, comodamente seduto nella sua bella poltrona in salotto, con i piedi ravvicinati come quelli di un soldato alla parata, le palme delle mani sulle ginocchia, il busto eretto, la testa alta, guardava camminare le lancette della pendola, una macchina complicatissima che indicava le ore, i minuti, i secondi, i giorni, i mesi e l'anno. Allo scoccare delle undici e mezzo il signor Fogg doveva, come era sua quotidiana abitudine, lasciare la casa e recarsi al Club.

Mancavano dieci minuti. In quel punto si udì bussare all'uscio del salotto.

James Forster, il servo licenziato, comparve.

- Il nuovo domestico - annunciò.

Un giovanotto d'una trentina d'anni si fece avanti e s'inchinò salutando.

- Siete francese, e vi chiamate John? - gli domandò Phileas Fogg.

- Jean, se così vi piace, signore - rispose il nuovo venuto. Jean Passepartout: soprannome che mi è stato dato in grazia della mia naturale attitudine a trarmi d'impaccio. Credo di essere un onesto figliolo; ma, per dir tutto sinceramente, debbo confessare che ho fatto parecchi mestieri. Sono stato cantante girovago; poi cavallerizzo in un circo; ho emulato Léotard nei voli acrobatici e Blondin nel ballare sulla corda; poi, per utilizzare in pieno i miei talenti, sono diventato professore di ginnastica; e infine sergente dei pompieri di Parigi. Ho anzi nel mio stato di servizio diversi incendi notevoli. Ma ora già da cinque anni ho lasciato la Francia e, desideroso di gustare la vita di famiglia, faccio il cameriere in Inghilterra. Trovandomi senza posto, e avendo saputo che il signor Phileas Fogg è l'uomo più esatto e più sedentario di tutto il Regno Unito, mi presento in casa del signore, con la speranza di viverci tranquillo e di dimenticare persino questo soprannome di Passepartout.

- Passepartout mi piace - rispose il "gentleman". - Mi siete stato raccomandato. Ho buone informazioni sul vostro conto. Conoscete le condizioni che vi offro?

- Sì, signore.

- Bene. Che ora fate?

- Le undici e ventidue minuti - rispose Passepartout, dopo aver estratto dalle profondità del suo taschino uno spropositato orologio d'argento.

- Il vostro orologio è indietro - disse Phileas Fogg.

- Mi sia permesso: la cosa è impossibile!

- Il vostro orologio ritarda di quattro minuti. Non importa. Basta conoscere l'errore. Dunque da questo momento, ore undici e ventisei minuti e mezzo del mattino, di questo mercoledì 2 ottobre 1872, voi siete al mio servizio.

Ciò detto Phileas Fogg si alzò, prese con la mano sinistra il cappello, se lo posò in testa con un movimento da automa e disparve senza aggiungere parola.

Il francese sentì il portone chiudersi una prima volta: era il suo nuovo padrone che usciva; poi una seconda volta: era il suo predecessore James Forster che se ne andava.

Passepartout rimase solo nella casa di Saville Row.

 

 

2. PASSEPARTOUT E' CONVINTO DI AVERE FINALMENTE TROVATO IL SUO IDEALE 

 

- In fede mia, - commentò tra sé il giovanotto, a tutta prima un po' sbalordito, - questo signor Phileas Fogg somiglia in qualche modo ai fantocci di Madame Tussaud.

I fantocci di Madame Tussaud sono figure di cera che a Londra tutti vanno ad ammirare, e a cui non manca davvero che la parola.

Durante il breve colloquio, Passepartout aveva rapidamente ma diligentemente esaminato il suo futuro padrone. Quel "gentleman" sulla quarantina, elegante di figura e bellissimo di volto, sguardo chiaro, palpebra immobile, dimostrava di possedere al più alto grado il cosiddetto «riposo nell'azione», ossia la pregevole dote di far più fatti che rumore. Passepartout il quale, da fisionomista acuto qual era, non aveva trascurato di osservare financo l'«espressione» dei suoi piedi e delle sue mani, lo giudicava senz'altro un individuo equilibratissimo, ponderato al massimo, esatto come un cronometro: la precisione personificata.

Non si sbagliava. Phileas Fogg era infatti uno di quegli uomini matematicamente precisi che non hanno mai fretta e si trovano sempre pronti, parchi di parole e di movimenti. Seguendo in ogni caso la via più corta, non faceva un passo soverchio. Non sprecava mai uno sguardo in aria; non si permetteva un gesto superfluo. Commozione e turbamento, non sapeva che fossero. Era l'uomo meno frettoloso di questo mondo: però arrivava sempre in tempo. Viveva solo, e per così dire al di fuori di qualunque cerchia sociale, per la semplice ragione che nella vita di contatto con il prossimo non si può far a meno di incontrare attriti, e siccome gli attriti fanno indugiare, è consigliabile perciò evitare ogni contatto.

Jean, detto Passepartout, autentico parigino di Parigi, da cinque anni risiedeva in Inghilterra e faceva a Londra il mestiere di domestico, ma aveva cercato invano un padrone di cui mettersi al servizio.

Passepartout non aveva peraltro nulla di comune con quei tipi, frequentissimi tra i suoi concittadini e nella sua categoria, i quali - spalle alte, naso al vento, occhio spavaldo e duro - non sono in fin dei conti che degli impudenti cialtroni. No! Passepartout era un bravo giovane, di fisionomia amabile, dalle labbra un po' sporgenti, sempre pronte a gustare una leccornia o a dire una parola carezzevole; un'indole servizievole e buona, con una di quelle belle teste rotonde che piace vedere sulle spalle di un amico. Aveva gli occhi azzurri, il colorito acceso, la faccia grassa al punto che abbassando gli occhi poteva vedersi i pomelli delle gote; il petto largo, la muscolatura vigorosa. Possedeva una forza erculea, che gli esercizi ginnici avevano sviluppata mirabilmente. I suoi capelli bruni erano sempre arruffati. Se gli scultori dell'antichità conoscevano diciotto maniere d'acconciare la capigliatura della dea Minerva, Passepartout non ne conosceva che una per ravviare la propria: tre colpi di pettine, e tutto era fatto.

La più elementare prudenza non ci permette di decidere se e quanto avrebbe potuto accordarsi con il carattere del signor Phileas Fogg quello espansivo del suo nuovo servitore. Sarebbe stato egli dunque quel domestico impeccabilmente esatto che occorreva a Sir Phileas Fogg? Il tempo avrebbe dato la risposta.

Certo è che Passepartout, dopo una giovinezza pressoché vagabonda, aspirava finalmente al riposo. Avendo sentito decantare la metodicità e la flemma proverbiale dei "gentlemen" inglesi, era venuto a cercar fortuna in Inghilterra. Ma finora la sorte lo aveva malservito. Non aveva potuto piantare radici in nessun luogo. Era stato in dieci case: in tutte c'era il bislacco, il volubile, il cacciatore d'avventure o il curioso giramondo. Non era questo ciò che interessava a Passepartout. Il suo ultimo padrone, il giovane lord Longsferry, membro del Parlamento, troppo sovente tornava a casa sulle spalle di qualche vigile dell'ordine, dopo aver passato la notte a gustare ostriche e birra nelle modeste trattorie di Hay Narket. Passepartout, ritenendo tutto ciò non confacente alla dignità di un lord, azzardò qualche osservazione, che fu accolta assai male. Allora ruppe anche con il decimo padrone e lasciò la casa del giovane lord impenitente.

Proprio in quel tempo venne a sapere che il signor Phileas Fogg cercava un domestico. Prese le sue brave informazioni. Un personaggio che conduceva una vita tanto regolare, che non dormiva fuori casa, che non viaggiava, che non si allontanava mai da Londra, doveva convenirgli a puntino.

Passepartout si presentò e fu accettato nelle circostanze che abbiamo riferite. 

Scoccate le undici e mezzo, Passepartout si trovava dunque solo nella casa di Saville Row. Senz'altro ne cominciò l'ispezione: la percorse dalle cantine al solaio. Quella casa pulita, ordinata, severa, ben organizzata in ogni servizio, gli piacque. «Mi fa l'impressione di un bel guscio di lumaca: ma di un guscio rischiarato e scaldato a gas!».

L'idrogeno carburato alimentava infatti tutti gli impianti di luce e di calore. Passepartout trovò senza fatica, al secondo piano, la camera che gli era destinata. E anche questa gli andò a genio.

Campanelli elettrici e tubi acustici la mettevano in comunicazione con gli appartamenti degli altri piani. Sul caminetto c'era una pendola elettrica collegata con la pendola della camera da letto del signor Fogg; e i due congegni segnavano il medesimo minuto secondo.

«La mi va, la mi va d'incanto!», disse fra sé Passepartout.

Egli notò pure, nella sua camera, una tabellina affissa al muro al disopra della pendola. Era il programma del servizio giornaliero.

Contemplava ogni particolare: otto del mattino, ora regolamentare in cui il signor Fogg si alzava; alle otto e ventitré, il tè e i crostini; alle nove e trantasette, l'acqua per la barba; alle dieci meno venti, la toeletta; e così via fino alle undici e mezzo, ora in cui il signor Fogg usciva di casa per recarsi a pranzare al Club.

Anche dalle undici e mezzo del mattino fino alla mezzanotte, ora in cui il metodico "gentleman" si coricava, tutto era notato, fissato, previsto. Passepartout meditò con gioia quel programma, e se lo impresse nella memoria.

Passò quindi al guardaroba del signore. Era ben fornito e meravigliosamente ordinato. Ogni paio di pantaloni, ogni giacca o panciotto portava un numero d'ordine, riprodotto sopra un registro di entrata e di uscita indicante la data in cui, secondo la stagione, i vari vestiti dovevano essere di volta in volta indossati. Lo stesso per le calzature.

Insomma, quella casa di Saville Row - a diversità di quanto avveniva all'epoca dell'illustre ma dissipato Sheridan - era il tempio dell'ordine, e il suo arredamento denotava agiatezza e signorilità.

Non vi era una biblioteca e neppure alcun libro che sarebbero stati perfettamente inutili al signor Fogg, dal momento che il Club della Riforma metteva a sua disposizione due biblioteche, una consacrata alle lettere e l'altra al diritto e alla politica. Nella camera da letto del signor Phileas Fogg c'era una cassaforte di media grandezza, di una costruzione talmente ingegnosa da riuscire garantita in pari tempo sia contro l'incendio che contro i ladri. Non c'erano armi in casa, e nemmeno utensili da caccia. Tutto vi attestava le abitudini più pacifiche.

Terminata la minuziosa ispezione, Passepartout si soffregò le mani. La sua larga faccia si spianò in un sorriso; ed egli ripeté giocondamente:

«La mi va, la mi va d'incanto! E' proprio quel che cercavo. C'intenderemo a perfezione, il signor Fogg e io! Un uomo casalingo e metodico: una vera macchina. Ebbene, sissignori, sono felicissimo di servire una macchina!».

 

 

3. VIENE AVVIATA UNA CONVERSAZIONE CHE COSTERA' CARA A PHILEAS FOGG

 

Phileas Fogg aveva lasciato la sua abitazione di Saville Row alle undici e mezzo; e dopo aver posto cinquecentosettantacinque volte il piede destro davanti al piede sinistro, e cinquecentosettantasei volte il piede sinistro davanti al piede destro, giunse al magnifico palazzo del Club della Riforma, in Pall Mall, la cui costruzione è costata almeno tre milioni.

Si recò subito nella sala da pranzo, dalle cui finestre aperte su un bel giardino si vedevano gli alberi indorati dal sole d'autunno.

Phileas Fogg prese posto alla solita tavola già apparecchiata per lui.

Il suo pasto si componeva di un antipasto, un pesce lessato e messo in salsa di prima qualità, un bel "roast beef" roseo e acidulato con funghi, un pasticcio farcito con lamponi verdi e cime di rapontico, una porzione di finissimo formaggio; il tutto innaffiato di qualche tazza d'un tè proveniente da una speciale raccolta riservata per il consumo del Club.

A mezzogiorno e quarantasette minuti il puntualissimo "gentleman" si alzò, e passò nel salone adorno di dipinti in artistiche cornici. Qui un cameriere gli porse il "Times" con le pagine ancora da tagliare.

Fogg lo spiegò con una sicurezza di mano che denotava la sua lunga abitudine in così complicata operazione.

La lettura del "Times" tenne assorbito il "gentleman" fino alle tre e quarantacinque; e quella dello "Standard", a cui egli passò subito dopo, durò fino all'ora della cena.

Questo pasto si svolse nelle identiche condizioni del pranzo, con l'aggiunta della "royal british sauce".

Alle sei meno venti minuti, Sir Phileas Fogg comparve nel salone; e vi rimase sprofondato nella lettura nel "Morning Chronicle".

Intanto il salone del Club andava popolandosi. Numerosi frequentatori facevano via via il loro ingresso, e sedevano avvicinando le poltrone al caminetto in cui ardeva un bel fuoco di carbon fossile. Erano i compagni abituali del signor Phileas Fogg, al par di lui ostinati giocatori di "whist", tutti personaggi di cospicua ricchezza, pezzi grossi dell'industria e della finanza: l'ingegnere Andrew Stuart, i banchieri John Sullivan e Samuel Fallentin, il signor Thomas Flanagan, proprietario delle più grandi fabbriche londinesi di birra, e Walter Ralph, uno degli amministratori della Banca d'Inghilterra.

- Ebbene, signor Ralph, - domandò Thomas Flanagan, - avete novità sull'affare del furto?

- Eh! - intervenne Andrew Stuart. - Anche questa volta la Banca d'Inghilterra può dire addio al suo denaro!

- Io spero invece - dichiarò Walter Ralph, - che metteremo le grinfie addosso al ladro. Abilissimi agenti di polizia sono stati inviati in America e in Europa, in tutti i principali porti d'imbarco e di sbarco; e sarà ben difficile che quel galantuomo sfugga alla loro caccia.

- Si conoscono dunque i connotati del ladro? - chiese Andrew Stuart.

- Anzitutto, non è un ladro - rispose con serietà Walter Ralph.

- Come?! non è un ladro l'individuo che ha sottratto cinquantacinquemila sterline di banconote?

- No - confermò Ralph.

- E' dunque un industriale? - chiese John Sullivan.

- Il "Morning Chronicle" assicura che è un "gentleman".

Colui che aveva pronunciato questa frase era Phileas Fogg. La sua testa emergeva solo allora dall'onda di carta che gli si era ammassata intorno.

In pari tempo Phileas Fogg salutò i colleghi, i quali gli restituirono il saluto.

Il fatto di cui si discuteva quella sera al Club della Riforma e che appariva riportato all'ordine del giorno su tutta la stampa quotidiana d'Inghilterra, era accaduto tre giorni prima, il 29 settembre. Un fascio di banconote, rappresentante l'enorme somma di cinquantacinquemila sterline, era scomparso in pieno giorno sul tavolo del cassiere-capo della Banca d'Inghilterra in Londra.

A chi si stupiva che un simile furto avesse potuto compiersi con tanta facilità, il vice-amministratore generale Walter Ralph rispondeva:

«Che diamine! non si può avere gli occhi dappertutto! Il cassiere era occupato in quel momento a registrare un incasso di tre scellini e sei "pence"».

A rendere il fatto ancor più spiegabile concorreva del resto un'altra circostanza: l'ammirabile amministrazione che risponde al nome di Banca d'Inghilterra pareva preoccuparsi estremamente, a quel tempo, di rispettare la dignità del pubblico. Non una guardia, non un piantone, non un cancello. L'oro, l'argento, le banconote giacevano esposti apertamente e, per così dire, in balia di qualsivoglia avventore. Non si poteva mettere in dubbio l'onorabilità di un passante, qualsiasi.

Uno straniero che ha osservato da vicino gli usi inglesi narra un fatto di questo genere. In una sala della Banca, dove egli si trovava un giorno, ebbe la curiosità di esaminare una verga d'oro del peso di sette od otto libbre che stava esposta sul tavolo del cassiere. Prese quella verga, la esaminò, la porse al suo vicino, questi ad un altro; di modo che la verga, passando di mano in mano, se ne andò sino in fondo al corridoio oscuro; e non ritornò al proprio posto se non mezz'ora dopo, senza che il cassiere avesse nemmeno alzato la testa. Ma il 29 settembre le cose non andarono esattamente così: il fascio delle banconote   non ritornò. E quando alle cinque il magnifico orologio collocato all'ingresso degli uffici suonò la chiusura, la Banca d'Inghilterra doveva registrare sul conto «Perdite» la bagattella di cinquantacinquemila sterline.

Appena avvenuta la regolare costatazione del furto, agenti investigatori scelti fra i più abili erano stati sguinzagliati nei principali porti d'Europa e d'America: a Liverpool, a Glasgow, a Le Havre, a Suez, a Brindisi, a New York, eccetera. Premio per chi fosse riuscito a catturare il ladro: duemila sterline, più il cinque per cento della somma ricuperata.

In attesa degli elementi che l'inchiesta immediatamente aperta avrebbe forniti, quei poliziotti avevano intanto il compito di sorvegliare scrupolosamente tutti i viaggiatori in arrivo e in partenza.

Ora, per l'appunto, stando a quanto diceva il "Morning Chronicle", si aveva motivo di ritenere che l'autore del furto non facesse parte di alcuna delle società dei ladri d'Inghilterra. Durante la famosa giornata del 29 settembre, un "gentleman" ben vestito, di bei modi, di aspetto più che distinto, era stato visto passeggiare innanzi e indietro nella sala dei pagamenti dove  era avvenuto il furto. I connotati di quel signore, scrupolosamente particolareggiati, furono subito trasmessi a tutto il plotone  degli agenti investigatori sparpagliati nel Regno Unito e sul continente.

Perciò le anime più candide e ottimiste - e Walter Ralph era del numero - ritenevano di poter sperare con fondamento che il ladro non se la sarebbe scampata.

Com'è facile comprendere, questo fatto era all'ordine del giorno a Londra e in tutta l'Inghilterra. Si discuteva, ci si appassionava a favore o contro le probabilità di successo della polizia metropolitana. Non ci si stupirà perciò di sentire che i membri del Club della Riforma discutevano della medesima questione, tanto più che tra di loro si trovava uno dei vice-governatori della Banca.

Il buon Walter Ralph non aveva intenzione di dubitare dei risultati delle ricerche, ritenendo che la taglia promessa avrebbe singolarmente acutizzato lo zelo e l'intelligenza degli agenti. Il suo collega Andrew Stuart era invece ben lungi dal condividere questa fiducia.

La disputa continuò fra i due che ora avevano preso posto, con gli altri, alla tavola del "whist": Stuart dirimpetto a Flanagan, Fallentin di faccia a Phileas Fogg. Mentre ferveva il gioco, i giocatori non parlavano; ma negli intervalli fra un passaggio e l'altro di carte la conversazione interrotta si riaccendeva sempre più animata.

- Io ritengo - diceva Andrew Stuart, - che le probabilità sono in favore del ladro, il quale dev'essere certamente un uomo abilissimo.

- Evvia! - rispose Ralph. - Ormai non c'è più paese in cui possa nascondersi.

- Questo poi…

- Dove volete che vada?

- Non ne so nulla - rispose Andrew Stuart. - Ma, alla fin fine, il mondo è grande!

- Lo era una volta - disse a mezza voce Phileas Fogg; quindi porgendo le carte a Thomas Flanagan: - Tocca a voi alzare.

La discussione venne sospesa per tutta la durata della partita.

Ma, chiusa questa, Andrew Stuart riprese:

- Come sarebbe a dire: una volta? E' forse rimpicciolita la terra?

- Senza dubbio - rispose Walter Ralph. - Io sono del parere del signor Fogg: la terra è rimpicciolita, giacché ora la si percorre dieci volte più rapidamente che non la si percorresse cento anni fa. Ed ecco ciò che nel nostro caso renderà le nostre ricerche più facili.

- Ma renderà anche più facile la fuga del ladro!

- Tocca a voi giocare, signor Stuart - avvertì Phileas Fogg.

La disputa si smorzò un'altra volta nel silenzioso ritmo del gioco. Ma l'incredulo Stuart non era ancora convinto, e a partita finita ripigliò:

- Bisogna confessare, signor Ralph, che avete fatto una scoperta curiosa dicendo che la terra è rimpicciolita! Così, poiché adesso se ne compie il giro in tre mesi…

- In ottanta giorni soltanto - rettificò Phileas Fogg.

- Esattamente, signori! - incalzò John Sullivan. - Ottanta giorni, dacché il percorso fra Rothal e Allahabad è aperto con la Grande Ferrovia Peninsulare Indiana. Ed ecco il calcolo stabilito dal "Morning Chronicle":

- Da Londra a Suez, passando per il Moncenisio e Brindisi - in ferrovia e in piroscafo: 7 giorni - da Suez a Bombay - in piroscafo: 13 giorni; - da Bombay a Calcutta - in ferrovia: 3 giorni; - da Calcutta a Hong Kong (Cina) - in piroscafo: 13 giorni; - da Hong Kong a Yokohama (Giappone) - in piroscafo: 6 giorni; - da Yokohama a San Francisco - in piroscafo: 22 giorni; - da San Francisco a New York - in ferrovia: 7 giorni; - da New York a Londra - in piroscafo e in ferrovia: 9 giorni; Totale 80 giorni.

- Già, ottanta giorni! - esclamò Andrew Stuart che nell'eccitazione tagliò per sbaglio una carta reale. - Ma senza tener conto del cattivo tempo, dei venti contrari, dei naufragi, dei deragliamenti, eccetera.

- Tutto compreso - rispose Phileas Fogg continuando a giocare, dato che ormai la discussione non rispettava più il "whist"!

- Anche se gli Indii, o Indiani che dir si voglia, portano via le rotaie, fermano i treni, saccheggiano i vagoni e pelano il cranio ai viaggiatori?

- Tutto compreso - ribadì Phileas Fogg, il quale scoprì le carte, avendo vinto.

Andrew Stuart, a cui toccava il turno di fare il mazzo, raccolse le carte e disse:

- Teoricamente avrete ragione, signor Fogg: ma in pratica…

- In pratica pure, signor Stuart.

- Vorrei proprio vederlo!

- Non dipende che da voi. Partiamo insieme.

- Il cielo me ne guardi! Ma scommetterei volentieri quattromila sterline, che un simile viaggio, fatto in queste condizioni, è impossibile.

- Possibilissimo invece - riconfermò il signor Fogg.

- Ebbene: fatelo, allora!

- Il giro del mondo in ottanta giorni?

- Sì.

- Lo farò volentieri.

- Quando?

- Subito.

- Che pazzia! - esclamò Andrew Stuart il quale cominciava a seccarsi dell'insistenza del suo collega. - Via, è meglio giocare.

- Rimischiate, allora, - rispose Phileas Fogg, - giacché avete dato male.

Andrew Stuart ripigliò le carte con mano febbrile. Ma tutt'a un tratto posandole sulla tavola gridò:

- Ebbene sì, signor Fogg; scommetto quattromila sterline! Fallentin intervenne.

- Calmatevi, signor Stuart. Ciò non è serio.

- Quand'io dico «scommetto», è sempre sul serio! - replicò Andrew Stuart.

- E sia - disse il signor Fogg; quindi volgendosi verso i suoi colleghi: - Ho ventimila sterline depositate presso i Fratelli Baring.

Le rischierò volentieri.

- Ventimila sterline!!!… - esclamò John Sullivan. - Ventimila sterline che un ritardo imprevisto può farvi perdere!

- L'imprevisto non esiste - rispose con pacatezza l'originale "gentleman".

- Ma, signor Fogg, questo spazio di tempo di ottanta giorni è calcolato come un "minimum"!

- Un "minimum" ben impiegato basta a tutto.

- Per non oltrepassarlo, però, bisognerebbe saltare matematicamente dai treni sui piroscafi, e dai piroscafi sui treni.

- Salterò matematicamente.

- Via, è uno scherzo!

- Un buon inglese non scherza mai quando si tratta di una cosa seria come una scommessa - replicò Phileas Fogg. - Io scommetto ventimila sterline, contro chicchessia, che farò il giro del mondo in ottanta giorni, se non meno, ossia in millenovecentoventi ore, vale a dire in centoquindicimila e duecento minuti. Accettate?

- Accettiamo - risposero Stuart, Fallentin, Sullivan, Flanagan e Ralph dopo essersi consultati.

- Bene - disse Phileas Fogg. - C'è un treno per Dover alle 8 e 45. Partirò con quello.

- Stasera stessa? - domandò Stuart.

- Stasera stessa. Perciò, - soggiunse il signor Fogg consultando un calendario tascabile, - dato che oggi è mercoledì 2 ottobre, dovrò essere di ritorno a Londra, in questo stesso salotto del Club, il sabato 21 dicembre alle 8 e 45 di sera. In mancanza di che, le ventimila sterline depositate attualmente a mio credito presso i Fratelli Baring vi apparterranno di diritto e di fatto. Signori, eccovi un assegno per tale somma.

Fu steso l'atto scritto della scommessa, e venne firmato immediatamente dai sei cointeressati.

Phileas Fogg era rimasto impassibile. Egli non aveva certo scommesso per guadagnare; ed aveva impegnato soltanto quelle ventimila sterline - metà dei suoi capitali - poiché prevedeva che forse gli sarebbe stato necessario spendere l'altra metà a fine di condurre a buon termine quel difficile, per non dire inattuabile progetto.

I suoi avversari invece apparivano commossi, non già a cagione dell'enorme valore della posta, ma poiché provavano un certo scrupolo a mettersi in scommessa contro l'impossibile.

Suonarono in quel punto le sette. Fu offerto al signor Fogg di sospendere il "whist" al fine di poter fare i suoi preparativi di partenza.

- Io sono sempre pronto - rispose l'imperturbabile "gentleman", e distribuendo le carte: - Volto quadri. Tocca a voi tirare per primo, signor Stuart.

 

Читайте продолжение книги «Вокруг света за 80 дней» (Il giro del mondo in 80 giorni) на итальянском языке – глава 4». Другую литературу можно читать онлайн в разделе «Книги на итальянском языке».

 

французский

испанский

португальский

польский

чешский

словацкий

венгерский

румынский

болгарский

словенский

сербский

хорватский

македонский

иврит

турецкий

арабский

фарси

урду

пушту

молдавский

украинский

белорусский

русский

грузинский

армянский

азербайджанский

узбекский

казахский

киргизский

монгольский

Изучение иностранных языков - новое

Уроки иностранных языков онлайн

Что для Вас является более важным при выборе курсов иностранных языков в Киеве?