gototopgototop

английский

итальянский

немецкий

нидерландский

датский

шведский

норвежский

исландский

финский

эстонский

латышский

литовский

греческий

албанский

китайский

японский

корейский

вьетнамский

лаосский

кхмерский

бирманский

тайский

малайский

яванский

хинди

бенгальский

сингальский

тагальский

непальский

малагасийский

Книга «Собор Парижской Богоматери» (Notre-Dame de Paris) на итальянском языке – читать онлайн

Роман «Собор Парижской Богоматери» (Notre-Dame de Paris) на итальянском языке читать онлайн, автор книги – Виктор Гюго. «Собор Парижской Богоматери» был написан в 1831-м году, и стал первым историческим романом, который был написан на французском языке. Книга стала очень популярной практически сразу после издания, и, возможно, спасла этот памятник средневековой архитектуры от сноса или перестраивания. Кроме того, роман «Собор Парижской Богоматери» дал импульс для сохранения других исторических зданий, причём не только во Франции.

Роман стал популярным не только во Франции, но и в других странах. Уже практически через год после выхода первого издания на французском языке появились переводы на других языках мира, в том числе и на итальянском.

 

На этой странице выложена I глава книги «Собор Парижской Богоматери» (Notre-Dame de Paris) на итальянском языке, в конце страницы будет ссылка на продолжение романа Виктора Гюго.

 

Другие сказки, рассказы, повести и т.д. на итальянском языке можно читать онлайн в разделе «Книги на итальянском».

Для тех, кто изучает итальянский язык по фильмам и видеоурокам, создан раздел «Фильмы и видеоуроки на итальянском языке».

Для тех, кто хочет изучать итальянский язык с преподавателем, будет интересным раздел «Итальянский по скайпу».

 

А сейчас можно перейти к чтению книги «Собор Парижской Богоматери» (Notre-Dame de Paris) на итальянском языке.

 

Notre-Dame de Paris

 

LIBRO PRIMO

 

I. Il salone

 

Trecentoquarantotto anni, sei mesi e diciannove giorni or sono, i Parigini si svegliarono al frastuono di tutte le campane che suonavano a distesa nella triplice cinta della Città Vecchia, dell'Università e della Città Nuova.

Il 6 gennaio 1482 non è tuttavia un giorno di cui la storia abbia serbato il ricordo. Non vi era niente di particolare nell'avvenimento che metteva così in agitazione fin dal mattino le campane e i borghesi di Parigi. Non si trattava né di un assalto di Piccardi o di Borgognoni, né del passaggio in processione di un reliquario, né di una rivolta di studenti nella vigna di Laas, né di un'entrata in città del nostro temutissimo signore messere il re, e neppure di una bella impiccagione di ladri e ladre sulla piazza della Giustizia di Parigi. E nemmeno si trattava dell'arrivo improvviso, così frequente nel quindicesimo secolo, di qualche ambasceria carica di ornamenti e di pennacchi. Erano passati appena due giorni da quando l'ultima cavalcata di questo genere, quella degli ambasciatori fiamminghi incaricati di stipulare il matrimonio fra il Delfino e Margherita di Fiandra, aveva fatto il suo ingresso a Parigi, con grande disappunto del signor cardinale di Borbone che, per compiacere il re, aveva dovuto far buon viso a tutta questa rozza baraonda di borgomastri fiamminghi, e far loro omaggio, nel suo palazzo di Borbone, di una molto bella moralità, burletta e farsa, mentre una pioggia scrosciante inondava le magnifiche tappezzerie del portone.

Il 6 gennaio, quello che metteva in agitazione tutto il popolino di Parigi, come dice Jehan de Troyes, era la doppia ricorrenza solenne del giorno dei Magi e della festa dei Matti che da tempo immemorabile si celebravano insieme.

Quel giorno doveva esserci il falò alla Grève, la piantagione del maggio alla cappella di Braque e il mistero al Palazzo di Giustizia. L'annuncio ne era stato dato il giorno prima a suon di tromba nei crocicchi, dagli uomini di monsignor il Prevosto, vestiti di belle casacche di cammellotto viola, con grandi croci bianche sul petto.

Fin dal mattino la folla dei borghesi e delle borghesi, dopo aver chiuso case e botteghe, si era messa in cammino da ogni parte, in direzione di uno dei tre luoghi indicati. Ognuno aveva fatto la sua scelta, chi per il falò, chi per il maggio, chi per il mistero. Bisogna dire, ad onore dell'antico buon senso degli sfaccendati di Parigi, che la maggior parte di questa folla si dirigeva verso il falò, che si addiceva molto alla stagione, o verso il mistero che doveva essere rappresentato nel salone del Palazzo, ben coperto e chiuso, e che i curiosi erano tutti d'accordo nel lasciare il povero maggio scarsamente fiorito a tremare di freddo tutto solo sotto il cielo di gennaio, nel cimitero della cappella di Braque.

Il popolo affluiva soprattutto nei viali del Palazzo di Giustizia, perché si sapeva che gli ambasciatori fiamminghi, arrivati fin dall'antivigilia, si proponevano di assistere alla rappresentazione del mistero e all'elezione del papa dei matti, che avrebbe dovuto svolgersi anch'essa nel salone.

Quel giorno non era semplice entrare in questo salone, sebbene fosse considerato a quell'epoca il più grande spazio coperto che ci fosse al mondo (è vero tuttavia che Sauval non aveva ancora misurato il salone del castello di Montargis). La piazza del Palazzo, gremita di folla, si presentava ai curiosi affacciati alle finestre come un mare nel quale cinque o sei strade, come altrettante foci di fiumi, rovesciavano ad ogni istante nuovi flutti di teste. Le onde di questa folla, alimentate continuamente, si scontravano contro gli spigoli delle case che sporgevano qua e là come altrettanti promontori, nel bacino irregolare della piazza. Al centro dell'alta facciata gotica del Palazzo, la grande scalinata, salita e discesa senza sosta da una doppia corrente che, dopo essersi spezzata sotto la scala di mezzo, si spandeva a larghe ondate sulle due rampe laterali, la grande scalinata, voglio dire, si rovesciava incessantemente nella piazza come una cascata in un lago. Le grida, le risate, lo stropiccio di quei mille piedi producevano un grande rumore e un gran frastuono. Ogni tanto questo frastuono e questo rumore raddoppiavano, la corrente che spingeva tutta quella folla verso la scalinata indietreggiava, si agitava, turbinava. Era lo spintone di un arciere o il cavallo di una guardia della prevostura che scalciava per ristabilire l'ordine; ammirevole tradizione che la prevostura ha lasciato alla conestabilia, la conestabilia alla gendarmeria a cavallo e quest'ultima alla nostra gendarmeria di Parigi.

Le porte, le finestre, gli abbaini, i tetti brulicavano di migliaia di buone facce borghesi, calme e oneste, che guardavano il palazzo, guardavano la calca, e non chiedevano di più; perché molta gente a Parigi si accontenta dello spettacolo degli spettatori, e per noi è già una cosa che suscita grande curiosità un muro dietro il quale accade qualcosa.

Se potesse essere concesso a noi, uomini del 1830, di mescolarci con il pensiero a quei Parigini del quindicesimo secolo e di entrare con loro, spinti, trascinati a gomitate, travolti, in quella immensa sala del Palazzo, divenuta così stretta il 6 gennaio 1482, lo spettacolo non sarebbe privo né di interesse né di fascino e avremmo intorno a noi solo cose tanto vecchie da sembrarci del tutto nuove.

Col permesso del lettore, cercheremo di immaginare l'impressione che egli avrebbe provato con noi superando la soglia di questo salone in mezzo a quella folla in sopravveste, in casacca e in cottardita.

Per prima cosa, ronzio nelle orecchie, barbaglio negli occhi. Al di sopra delle nostre teste una doppia volta ad ogiva rivestita di sculture lignee, dipinta d'azzurro, decorata di fiordalisi d'oro; sotto i nostri piedi un pavimento di marmo a scacchi bianchi e neri. A qualche passo da noi, un enorme pilastro, poi un altro, poi un altro ancora; in tutto sette pilastri disposti nel senso della lunghezza della sala che sostenevano nel punto più ampio della sua larghezza le linee di imposta della doppia volta. Attorno ai primi quattro pilastri, botteghe di mercanti, tutte scintillanti di vetri e lustrini, attorno agli ultimi tre, panche di legno di quercia consumate e levigate dalle brache dei litiganti e dalle toghe dei procuratori. Tutto intorno alla sala, lungo l'alta parete, fra le porte, fra le finestre, fra i pilastri, l'interminabile fila delle statue di tutti i re di Francia da Faramondo in poi; i re «fannulloni» con le braccia penzoloni e gli occhi bassi; i re valorosi e battaglieri con le teste e le mani fieramente alzate al cielo. Poi, alle lunghe finestre ad ogiva, vetrate di mille colori, alle ampie uscite della sala, ricche porte finemente scolpite; e il tutto, volte, pilastri, pareti, stipiti, rivestimenti, porte, statue, ricoperto dall'alto in basso da una splendida decorazione azzurro e oro che, già un po' sbiadita all'epoca in cui noi la vediamo, era quasi del tutto scomparsa sotto la polvere e le ragnatele nell'anno di grazia 1549, quando Du Breul l'ammirava ancora per tradizione.

Immaginiamoci ora questa immensa sala oblunga illuminata dal chiarore livido di un giorno di gennaio, invasa da una folla variopinta e rumorosa che fluisce lungo i muri e si attorciglia attorno ai sette pilastri, e si avrà già un'idea approssimativa del quadro di insieme di cui cercheremo di indicare più precisamente i curiosi dettagli.

È certo che, se Ravaillac non avesse assassinato Enrico IV, non ci sarebbero stati gli atti del processo di Ravaillac depositati nella cancelleria del Palazzo di Giustizia; non ci sarebbero stati complici interessati a far scomparire i suddetti atti; e pertanto non ci sarebbero stati degli incendiari obbligati, in mancanza di un sistema migliore, a bruciare la cancelleria per bruciare gli atti, e a bruciare il Palazzo di Giustizia per bruciare la cancelleria; di conseguenza, infine, non ci sarebbe stato l'incendio del 1618. Il vecchio Palazzo sarebbe ancora in piedi con il suo vecchio salone; io potrei dire al lettore: «Andate a vederlo!»; e così saremmo entrambi dispensati, io dal farne, lui dal leggerne una descrizione siffatta. Il che prova questa nuova verità: i grandi avvenimenti hanno conseguenze incalcolabili.

È vero che sarebbe possibile, innanzitutto, che Ravaillac non avesse avuto complici, e poi che i suoi complici, se per caso ne avesse avuti, non fossero per niente implicati nell'incendio del 1618. Esistono poi dell'accaduto altre due spiegazioni perfettamente plausibili. Per prima cosa, la grande stella fiammeggiante, larga un piede e alta un braccio che, come ciascuno sa, cadde dal cielo sul Palazzo, il 7 marzo dopo mezzanotte. In secondo luogo, la quartina di Teofilo:

Fu certamente un triste giuoco

Quando a Parigi dama Giustizia,

Per aver mangiato troppa spezia,

Si mise tutto il palato a fuoco.


Qualunque cosa si pensi di questa triplice spiegazione politica, fisica, poetica, dell'incendio del Palazzo di Giustizia nel 1618, il fatto sfortunatamente certo è l'incendio. Resta ben poco oggi, grazie a questa catastrofe, grazie soprattutto ai diversi restauri successivi che hanno dato il colpo di grazia a quello che essa aveva risparmiato, resta ben poco dunque di questa prima dimora dei re di Francia, di questo palazzo più antico del Louvre, già tanto vecchio all'epoca di Filippo il Bello, che vi si cercavano le tracce delle magnifiche costruzioni innalzate dal re Roberto e descritte da Helgaldus. Quasi tutto è scomparso. Che fine ha fatto la camera della cancelleria dove San Luigi consumò il suo matrimonio? il giardino dove amministrava la giustizia, «vestito con una cotta di cammellotto, una sopravveste di lana grezza senza maniche, con sopra un mantello di zendale nero, sdraiato sui tappeti con Joinville»? Dov'è la camera dell'imperatore Sigismondo? e quella di Carlo IV? quella di Giovanni senza Terra? Dov'è la scalinata da cui Carlo VI promulgò il suo editto di grazia? e la lastra di pietra su cui Marcel sgozzò, sotto gli occhi del Delfino, Roberto di Clermont e il maresciallo di Champagne? e lo stanzino dove furono lacerate le bolle dell'antipapa Benedetto e da dove ripartirono coloro che le avevano portate, incappucciati e con le mitre poste in capo per scherno, obbligati a fare onorevole ammenda per tutta Parigi? e il salone, con la sua doratura, il suo azzurro, le sue ogive, le sue statue, i suoi pilastri, la sua immensa volta tutta cesellata di sculture? e la camera dorata? e il leone di pietra che stava sulla porta, con la testa bassa e la coda tra le gambe, come i leoni del trono di Salomone, nell'atteggiamento umiliato che si addice alla forza dinanzi alla giustizia? e le belle porte? e le belle vetrate? e le serrature cesellate che scoraggiavano Biscornette? e i delicati intarsi di Du Hancy... Che cosa ha fatto il tempo, che cosa hanno fatto gli uomini di queste meraviglie? Che cosa ci è stato dato per tutto questo, per tutta questa storia gallica, per tutta questa arte gotica? i pesanti e schiacciati archi a tutto sesto del signor De Brosse, quel goffo architetto del portale di Saint-Gervais, per quello che riguarda l'arte; e quanto alla storia, abbiamo i prolissi ricordi del grande pilastro ancora tutto risuonante dei pettegolezzi dei Patru.

Non è gran cosa. Torniamo al vero salone del vero vecchio Palazzo.

Le due estremità di questo gigantesco parallelogramma erano occupate l'una dalla famosa tavola di marmo, così lunga, larga e spessa che nessuno mai vide una simile fetta di marmo al mondo, dicono le vecchie carte fondiarie, in uno stile che avrebbe messo appetito a Gargantua; l'altra dalla cappella in cui Luigi XI si era fatto scolpire in ginocchio dinanzi alla Vergine e dove egli aveva fatto trasportare, senza preoccuparsi di lasciare due nicchie vuote nella fila delle statue dei re, le statue di Carlo Magno e di San Luigi, due santi che supponeva molto accreditati in cielo in quanto re di Francia. Questa cappella ancora nuova, costruita da sei anni appena, era tutta ispirata a quell'affascinante gusto di architettura delicata, di meravigliosa scultura, di fine e profonda cesellatura che caratterizza da noi la fine dell'età gotica e permane press'a poco fino alla metà del sedicesimo secolo nelle fantasie fiabesche del Rinascimento. Il piccolo rosone traforato, sopra il portale, era in particolare un capolavoro di finezza e di grazia; sembrava proprio una stella di merletto.

In mezzo alla sala, di fronte alla grande porta, era stata innalzata una tribuna abbassata di broccato d'oro, addossata al muro e nella quale era stata praticata un'entrata particolare attraverso una finestra del corridoio della camera dorata, destinata agli inviati fiamminghi e agli altri importanti personaggi invitati alla rappresentazione del mistero.

Secondo l'usanza, proprio sulla tavola di marmo doveva essere rappresentato il mistero. Per questo era stata preparata fin dal mattino; il suo ricco ripiano di marmo, tutto rigato dai tacchi dei curiali, sosteneva una gabbia di legno abbastanza elevata, la cui superficie superiore, accessibile agli sguardi di tutta la sala, doveva servire da teatro, e il cui interno, mascherato da arazzi, doveva servire da spogliatoio per i personaggi della rappresentazione. Una scala, ingenuamente posta all'esterno, doveva permettere la comunicazione tra la scena e lo spogliatoio, e offrire i suoi ripidi pioli alle entrate così come alle uscite. Non c'era personaggio per quanto imprevisto, peripezia o colpo di scena che non fosse obbligato a salire per quella scala. Innocente e venerabile infanzia dell'arte e delle macchine!

Quattro sergenti del balì del Palazzo, guardiani indispensabili di tutti i piaceri del popolo, nei giorni di festa come nei giorni di esecuzione capitale, stavano in piedi ai quattro angoli della tavola di marmo.

Soltanto al dodicesimo colpo di mezzogiorno, battuto dal grande orologio del Palazzo, doveva cominciare lo spettacolo. Senza dubbio era molto tardi per una rappresentazione teatrale; ma era stato necessario attenersi all'orario degli ambasciatori.

Ora tutta quella moltitudine era là in attesa fin dal mattino. Un buon numero di quegli onesti curiosi era stato lì a tremare di freddo fin dall'alba, davanti alla grande scala del Palazzo; alcuni affermavano persino di aver passato la notte addossati contro l'ingresso principale, per essere sicuri di entrare per primi. La folla si infittiva sempre di più e, come un'acqua che supera il suo livello, cominciava a salire lungo i muri, a gonfiarsi intorno ai pilastri, a straripare sugli architravi, sui cornicioni, sui davanzali delle finestre, su tutte le sporgenze architettoniche, su tutti i rilievi scultorei.

Così il disagio, l'impazienza, la noia, la libertà di una giornata di cinismo e di follia, i litigi che scoppiavano per un nonnulla, per un gomito appuntito o una scarpa chiodata, la fatica di una lunga attesa, conferivano già, molto prima dell'ora in cui gli ambasciatori dovevano arrivare, un accento aspro e amaro al clamore di quel popolo rinchiuso, incastrato, serrato, calpestato, soffocato. Non si sentiva altro che lamenti e imprecazioni contro i Fiamminghi, il prevosto dei mercanti, il cardinale di Borbone, il balì del Palazzo, la principessa Margherita d'Austria, le guardie armate di aste, il freddo, il caldo, il cattivo tempo, il vescovo di Parigi, il papa dei matti, le colonne, le statue, questa porta chiusa, quella finestra aperta; il tutto con gran divertimento delle bande di studenti e di lacchè disseminati tra la folla, che univano a tutto quel malcontento i loro dispetti e i loro scherzi, ed eccitavano, per così dire, a colpi di spillone, il cattivo umore generale.

C'era fra gli altri un gruppo di questi allegri diavoli i quali, dopo aver sfondato la vetrata di una finestra, si erano arditamente seduti sul cornicione, e di lassù gettavano di volta in volta i loro sguardi e le loro frecciate all'interno e all'esterno, verso la folla della scala e verso la folla della piazza. Dai loro gesti caricaturali, dalle loro risate fragorose, dai richiami beffardi che si scambiavano da un capo all'altro della sala con i loro compagni, si capiva facilmente che questi giovani studenti non condividevano la noia e la fatica del resto degli astanti e che sapevano molto bene, per il loro personale piacere, ricavare da quanto avevano sotto gli occhi uno spettacolo che permettesse loro di attendere pazientemente l'altro.

- Sull'anima mia, siete voi, Joannes Frollo de Molendino! - gridava uno di loro ad una specie di diavoletto biondo, dal volto grazioso e scaltro, abbarbicato agli acanti di un capitello.

- Ben a ragione vi chiamate Jean du Moulin, perché le vostre braccia e le vostre gambe sembrano quattro pale che vanno al vento. Da quanto tempo siete qui?

- Per la misericordia del diavolo! - rispose Joannes Frollo, -sono più di quattro ore e spero proprio che mi siano scontate sul tempo di permanenza in purgatorio. Ho sentito gli otto cantori del re di Sicilia intonare il primo versetto della messa solenne delle sette nella Sainte-Chapelle.

- Bei cantori! - riprese l'altro, -hanno la voce più acuta dei loro berretti! prima di istituire una messa al signor San Giovanni, il re avrebbe fatto bene ad informarsi se il signor San Giovanni gradisce il latino salmodiato con accento provenzale.

- L'ha fatto per utilizzare quei maledetti cantori del re di Sicilia! - gridò in tono acido una vecchia tra la folla sotto la finestra. -Mica niente! mille lire parigine per una messa! e prese per di più sull'appalto del pesce di mare dei mercati di Parigi!.

- Zitta, vecchia! - riprese un individuo grosso e serio che si tappava il naso accanto alla pescivendola, -bisognava pure far celebrare una messa. Volevate forse che il re si riammalasse?

- Ben detto, ser Gilles Lecornu, mastro pellicciaio del guardaroba del re! - gridò il piccolo studente aggrappato al capitello.

Una grande risata di tutti gli studenti accolse il malaugurato nome del povero pellicciaio del guardaroba del re.

- Lecornu! Gilles Lecornu! - dicevano gli uni.

- Cornutus et hirsutus», - rispondeva un altro.

- Eh! proprio così, - seguitava il piccolo demonio del capitello. -Che cos'hanno da ridere? Gilles Lecornu, uomo rispettabile, fratello di mastro Jean Lecornu, prevosto del palazzo del re, figlio di mastro Mahiet Lecornu, primo custode del bosco di Vincennes, tutti i borghesi di Parigi, tutti sposati di padre in figlio!

L'allegria raddoppiò. Il grosso pellicciaio, senza dir parola, si sforzava di nascondersi agli sguardi fissi su di lui da ogni lato; ma sudava ed ansimava invano: come un cuneo che affonda nel legno, gli sforzi che egli faceva servivano solo ad incastrare più saldamente nelle spalle dei suoi vicini quel faccione apoplettico, paonazzo per la rabbia e la collera.

Infine uno di questi, grosso, basso e venerabile come lui, venne in suo aiuto «Abominio! Degli studenti che parlano così ad un borghese! Ai miei tempi li avrebbero fustigati con una fascina con cui dopo li avrebbero bruciati».

L'intera banda esplose:

- Ehilà! Eh! chi canta questa solfa? chi è quel barbagianni del malaugurio?

- Tò, lo riconosco, - disse uno. -È mastro Andry Musnier.

- Perché è uno dei quattro librai giurati dell'Università! - disse un altro.

- Tutto va per quattro in quella bottega! - gridò un terzo, -le quattro nazioni, le quattro facoltà, le quattro feste, i quattro procuratori, i quattro elettori, i quattro librai.

- Ebbene, - riprese Jean Frollo, -bisogna far fare loro il diavolo a quattro.

- Musnier, bruceremo i tuoi libri.

- Musnier, picchieremo il tuo lacchè.

- Musnier, strapazzeremo la tua donna.

- La buona e grossa madamigella Ondarde.

- Che è fresca e allegra come se fosse vedova.

- Che il diavolo vi porti!, - brontolò mastro Andry Musnier.

- Mastro Andry, - riprese Jean sempre appeso al suo capitello, -stai zitto o ti piombo sulla testa!

Mastro Andry alzò gli occhi, sembrò misurare per un istante l'altezza del pilastro, il peso di quel lazzarone, moltiplicò mentalmente il peso per il quadrato della velocità e tacque.

Jean, padrone del campo di battaglia, proseguì con tono di trionfo:

- Certo che lo farei, benché sia fratello di un arcidiacono!

- Che bei messeri, questa nostra gente dell'Università! non aver nemmeno fatto rispettare i nostri privilegi in un giorno come questo! Insomma, c'è maggio e falò in Centro; mistero, papa dei matti e ambasciatori fiamminghi alla Città Vecchia; e all'Università, nulla!

- Eppure place Maubert è abbastanza grande! - riprese uno degli studenti che si erano acquartierati sul davanzale della finestra.

- Abbasso il rettore, gli elettori e i procuratori! - gridò Jean.

- Stasera bisognerà fare un falò al Champ-Gaillar - proseguì l'altro, «e con i libri di mastro Andry.

- E i leggii degli scrivani! - disse il suo vicino.

- E le verghe dei bidelli!».

- E le sputacchiere dei decani!

- E le credenze dei procuratori!

- E le madie degli elettori!

- E gli sgabelli del rettore!

- Abbasso! - riprese il piccolo Jean, in falsobordone, -abbasso mastro Andry, i bidelli e gli scrivani; i teologi, i medici e i decretisti; i procuratori, gli elettori e il rettore!

- È proprio la fine del mondo! - mormorò mastro Andry tappandosi le orecchie.

- A proposito, il rettore! Eccolo che passa nella piazza, - gridò uno di quelli della finestra.

Fu una gara a voltarsi verso la piazza.

- È davvero il nostro venerabile rettore mastro Tibaldo? - domandò Jean Frollo du Moulin, che essendosi abbarbicato ad un pilastro dell'interno non poteva vedere quello che accadeva al di fuori.

- Sì, sì, - risposero tutti gli altri, -è lui, è proprio lui, mastro Tibaldo il rettore.

Era davvero il rettore che, in processione con tutti i dignitari dell'Università, si recava incontro all'ambasceria e attraversava in quel momento la piazza del Palazzo. Gli studenti, accalcati alla finestra, lo accolsero al passaggio con motti sarcastici e applausi ironici. Il rettore, che marciava in testa alla compagnia, assaggiò la prima scarica; che fu violenta.

- Buongiorno, signor rettore! Ohilà! buongiorno dunque!

- Come fa ad esser qui quel vecchio giocatore? ha dunque lasciato i suoi dadi?

- Come trotta sulla sua mula! essa ha le orecchie meno lunghe di lui!

- Ohilà, buongiorno, signor rettore Tibaldo! Tybalde aleator! vecchio imbecille! vecchio giocatore!

- Dio vi protegga! avete fatto spesso doppio sei stanotte?

- Oh! che faccia cadente, plumbea, tirata e sbattuta per l'amore del gioco e dei dadi!

- Dove andate così, Tybalde ad dados, girando le spalle all'Università e trottando verso il Centro?

- Senz'altro va a cercare un alloggio in rue Thibautodé, - gridò Jean du Moulin.

Con voci tonanti e battimani furiosi tutta la banda si mise a ripetere lo scherzo.

- Andate a cercare alloggio in rue Thibautodé, non è vero signor rettore, giocatore della partita del diavolo?

Poi fu il turno degli altri dignitari.

- Abbasso i bidelli! abbasso i mazzieri!

- Di' un po', Robin Poussepain, chi è dunque mai quello là?

- È Gilbert de Suilly, Gilbertus de Soliaco, il cancelliere del collegio di Autun.

- Tieni, ecco la mia scarpa. La tua postazione è migliore della mia, tiragliela in faccia.

- Saturnalitias mittimus ecce nuces.

- Abbasso i sei teologi con le loro cotte bianche!

- Quelli sono i teologi? Credevo fossero le sei oche bianche donate da Santa Genoveffa alla città, per il feudo di Roogny.

- Abbasso i medici!

- Abbasso le dispute cardinali e quodlibetarie!

- A te il mio berretto, cancelliere di Sainte-Geneviève! mi hai fatto un sopruso! È vero! ha dato il mio posto nella nazione di Normandia al piccolo Ascanio Falzaspada, che è della provincia di Bourges, solo perché è italiano.

- È un'ingiustizia», dissero tutti gli scolari. «Abbasso il cancelliere di Sainte-Geneviève!

- Ohé! mastro Joachim de Ladehors! Ohé! Louis Dahuille! Ohé! Lambert Hoctement!

- Che il diavolo soffochi il procuratore della nazione di Allemagna!

- E i cappellani della Sainte-Chapelle, con le loro almuzie grigie; cum tunicis grisis!

- Seu de pellibus grisis fourratis!

- Ohilà! maestri d'arte! Quante belle cappe nere! quante belle cappe rosse!

- Fanno proprio una bella coda al rettore

- Sembra un doge di Venezia che va allo sposalizio del mare.

- Guarda un po', Jean! i canonici di Sainte-Geneviève!

- Al diavolo la canonicheria!

- Abate Claude Choart! dottor Claude Choart! Cercate forse Marie la Giffarde?

- È in rue de Glatigny.

- Sta preparando il letto al re dei ribauds.

- E paga i suoi quattro denari; quatuor denarios.

- Aut unum bombum.

- Volete che vi paghi sotto il naso?

- Compagni! guardate là mastro Simon Sanguin, l'elettore di Piccardia, con la moglie in groppa.

- Post equitem sedet atra cura.

- Forza, mastro Simon!

- Buongiorno, signor elettore!

- Buonanotte, signora elettrice!

- Come sono felici di vedere tutto questo! - diceva sospirando Joannes de Molendino, sempre appollaiato fra le foglie del suo capitello.

Intanto il libraio giurato dell'Università, mastro Andry Musnier, si chinava all'orecchio di mastro Gilles Lecornu, il pellicciaio del guardaroba del re.

- Credete a me, signore, è la fine del mondo. Non si sono mai visti simili eccessi da parte degli studenti.

- Sono le maledette invenzioni del secolo che segnano lo sfacelo. Le artiglierie, le serpentine, le bombarde, e soprattutto la stampa, quest'altra peste che viene d'Allemagna. Finiti i manoscritti, finiti i libri! La stampa uccide la libreria. È la fine del mondo che si prepara.

- Io me ne rendo ben conto dal successo delle stoffe di velluto, - disse il mercante di pelli.

In quel momento suonò mezzogiorno.

- Ah!..., - esclamò tutta la folla all'unisono. Gli scolari tacquero. Poi ci fu un gran trambusto, un gran movimento di piedi e di teste, un'esplosione generale di colpi di tosse e soffiate di naso: ognuno si sistemò, si appostò, si alzò, si raggruppò; poi un gran silenzio; tutti i colli rimasero tesi, tutte le bocche aperte, tutti gli sguardi rivolti verso la tavola di marmo. Non vi apparve niente. Le quattro guardie del balì erano sempre lì, impalate e immobili come quattro statue dipinte. Tutti gli occhi si girarono verso il palco riservato agli inviati fiamminghi. La porta rimaneva chiusa e il palco vuoto. Quella folla aspettava tre cose fin dal mattino: mezzogiorno, l'ambasceria di Fiandra, il mistero. Soltanto mezzogiorno era arrivato puntuale.

Questo era davvero troppo!

Si aspettò uno, due, tre, cinque minuti, un quarto d'ora; non appariva nulla. Il palco rimaneva deserto, il teatro muto. Frattanto l'impazienza si era trasformata in collera. Accenni di irritazione cominciavano a circolare, per quanto ancora a bassa voce. «Il mistero! il mistero!», si mormorava in sordina. Le teste si agitavano. Una tempesta, che per ora rimbombava soltanto, ondeggiava alla superficie di quella folla. Fu Jean du Moulin a provocare la prima scintilla.

- Il mistero, e al diavolo i Fiamminghi! - esclamò con tutta la forza dei polmoni, attorcigliandosi come un serpente intorno al suo capitello.

La folla batté le mani.

- Il mistero», ripeté la folla, «e la Fiandra vada al diavolo!

- Vogliamo subito il mistero, - riprese lo studente, -o mi sa che come commedia e moralità impiccheremo il balì del Palazzo.

- Ben detto, - gridò il popolo, - cominciamo con l'impiccare le guardie!

Seguì una grande acclamazione. I quattro poveri diavoli cominciavano ad impallidire e a guardarsi a vicenda. La moltitudine si muoveva verso di loro ed essi vedevano già la debole balaustra di legno, che li separava da essa, piegarsi e far pancia sotto la pressione della folla.

Il momento era critico.

- A sacco! a sacco! - si gridava da ogni parte.

In quel momento, l'arazzo dello spogliatoio che abbiamo descritto precedentemente si sollevò e fece passare un

personaggio la cui sola vista fermò improvvisamente la folla, e come per incanto tramutò la sua collera in curiosità.

Silenzio! silenzio!

Il personaggio, assai poco rassicurato e tremante in ogni fibra, avanzò fino al bordo della tavola di marmo con molte riverenze che, man mano che si avvicinava, somigliavano sempre più a genuflessioni.

Intanto la calma si era poco a poco ristabilita. Rimaneva solo quel leggero brusio che nasce sempre dal silenzio della folla.

- Signori borghesi, - disse, -e damigelle borghesi, abbiamo l'onore di declamare e rappresentare di fronte a sua eminenza il cardinale una bellissima moralità, che ha nome: Il buon giudizio di Nostra Signora la Vergine Maria. Sono io che interpreto Giove. Sua eminenza accompagna in questo momento l'ambasceria onorevolissima di monsignore il duca d'Austria, la quale è trattenuta, attualmente, ad ascoltare l'arringa del signor rettore dell'Università, alla Porta Baudets. Non appena l'eminentissimo cardinale sarà arrivato, cominceremo.

È sicuro che non occorreva niente meno che l'intervento di Giove per salvare le quattro malcapitate guardie del balì del Palazzo. Se noi avessimo la fortuna di aver inventato questa veridicissima storia, e di conseguenza di esserne responsabili dinanzi a Nostra Signora la Critica, non è contro di noi che si potrebbe invocare ora il precetto classico:

Nec deus intersit. Del resto, il costume del signor Giove era bellissimo ed aveva non poco contribuito a calmare la folla attirando tutta la sua attenzione. Giove era vestito di una brigantina coperta di velluto nero e con borchie dorate; in testa aveva un cimiero guarnito di bottoni d'argento dorato; e se non fosse stato per il belletto e la grande barba che coprivano ciascuno una metà del suo viso, se non fosse stato per il rotolo di cartone dorato che aveva in mano, pieno di guarnizioni e tutto irto di strisce metalliche e nel quale degli occhi esercitati riconoscevano facilmente la folgore, se non fosse stato per i suoi piedi color carne legati con nastri alla maniera dei greci, per la severità del suo abbigliamento avrebbe potuto sopportare il paragone con un arciere bretone del corpo del signore di Berry.

 

Читайте продолжение книги «Собор Парижской Богоматери» (Notre-Dame de Paris) на итальянском языке. Другие произведения мировой литературы можно читать онлайн в разделе «Книги на итальянском языке».

 

французский

испанский

португальский

польский

чешский

словацкий

венгерский

румынский

болгарский

словенский

сербский

хорватский

македонский

иврит

турецкий

арабский

фарси

урду

пушту

молдавский

украинский

белорусский

русский

грузинский

армянский

азербайджанский

узбекский

казахский

киргизский

монгольский

Изучение иностранных языков - новое

Уроки иностранных языков онлайн

Изучение какого иностранного языка сейчас Вас более всего интересует?