gototopgototop

английский

итальянский

немецкий

нидерландский

датский

шведский

норвежский

исландский

финский

эстонский

латышский

литовский

греческий

албанский

китайский

японский

корейский

вьетнамский

лаосский

кхмерский

бирманский

тайский

малайский

яванский

хинди

бенгальский

сингальский

тагальский

непальский

малагасийский

Книга «Мёртвые души» (Le anime morte) на итальянском языке – читать онлайн

Книга «Мёртвые души» (Le anime morte) на итальянском языке читать онлайн, автор – Николай Гоголь. Возникновение идеи «поэмы», как озвучил её сам Гоголь, было интересным. Пушкин, будучи в ссылке в Кишинёве, узнал такую историю: в г. Бендеры (нынешняя Молдова) перестали умирать люди (согласно официальным данным). Это не совсем обычное явление вызвало подозрение полиции, началось расследование, и всё стало ясно – люди умирали, а их документы продолжали «жить». Пушкин рассказал эту историю Гоголю, и тот в 1835-м году начал писать «Мёртвые души». По замыслу самого Гоголя, произведение должно было получиться в 3-х томах, однако опубликован был лишь первый том. Впоследствии были найдены рукописи, которые предположительно являются оригиналом 2-го тома «Мёртых душ». Как бы там ни было, но и первый том книги «Мёртвые души» принёс мировую славу Гоголю, а само произведение вошло в коллекцию мировой литературы, было переведено на многие языки мира, неоднократно по этой книге ставились спектакли, снимались фильмы и т.п.

В этой статье выложена I глава книги «Мёртвые души» (Le anime morte) на итальянском языке, в конце страницы будет ссылка на её продолжение.

 

Другие произведения мировой литературы можно читать онлайн в разделе «Книги на итальянском», а посмотреть онлайн фильмы – в разделе «Фильмы на итальянском».

Для тех, кого интересует изучение итальянского языка с преподавателями, подробная информация есть на странице «Итальянский по скайпу».

 

Теперь переходим к чтению книги «Мёртвые души» (Le anime morte) на итальянском языке.

 

Le anime morte

 

PARTE PRIMA

 

CAPITOLO PRIMO

 

Nel portone di un albergo della città di N, capoluogo di governatorato, entrò una di quelle carrozzelle a molle piuttosto eleganti in cui viaggiano gli scapoli: tenenti-colonnello a riposo, capitani in seconda, proprietari terrieri con un centinaio di anime di contadini - insomma tutti quelli che vengono definiti signori di medio calibro. Nella carrozzella sedeva un signore, non particolarmente bello, ma neppure di brutto aspetto, non troppo grasso, né troppo magro; non si può dire che fosse vecchio, ma neppure che fosse troppo giovane. Il suo ingresso non fece il minimo scalpore in città e non fu accompagnato da alcunché di particolare; solo due contadini russi, fermi presso la porta dell'osteria di fronte all'albergo, fecero qualche osservazione, che si riferiva, del resto, più alla vettura che al passeggero. «Accipicchia» uno disse all'altro, «che razza di ruota! Che ne pensi: arriverebbe quella ruota, in caso, fino a Mosca, o non ci arriverebbe?» «Ci arriverebbe» rispose l'altro. «Però fino a Kazan' secondo me non ci arriverebbe, eh?» «Fino a Kazan' no» rispose l'altro. E con ciò la conversazione si concluse. Inoltre, quando la carrozzella si avvicinò all'albergo, incrociò un giovanotto in pantaloni di lino bianco strettissimi e cortissimi, con un frac che voleva essere alla moda, sotto il quale si vedeva uno sparato chiuso da una spilla di Tula con una pistola di bronzo. Il giovanotto si voltò indietro, guardò la carrozza, trattenne con la mano il berretto che per poco non gli volava via per il vento, e proseguì per la sua strada.

Quando la carrozza entrò nel cortile, il signore fu accolto da un cameriere d'albergo (o polovoj, come li chiamano nelle locande russe), così vivace ed esagitato che non si riusciva neppure a vedere che faccia avesse. Corse fuori svelto, con un tovagliolo in mano, tutto lungo e con una lunga finanziera di mezzo cotone che di dietro gli copriva quasi la nuca, scosse i capelli e lestamente condusse il signore di sopra, lungo tutta la balconata di legno, per mostrargli la camera che Iddio gli aveva destinato. La camera era di un genere ben noto, giacché anche l'albergo era di un genere ben noto, cioè un tipico albergo di capoluogo di governatorato, dove per due rubli al giorno i viaggiatori di passaggio si vedono assegnare una confortevole camera con scarafaggi che fanno capolino come prugne secche da tutti gli angoli, e con una porta comunicante con la stanza attigua, sempre barricata da un comò, dove si sistema il vicino, un uomo taciturno e tranquillo ma estremamente curioso, interessato a conoscere ogni più piccolo particolare del viaggiatore. La facciata esterna dell'albergo corrispondeva all'interno: era molto lunga, a due piani; quello inferiore non era intonacato e lasciava in vista i mattoncini rosso scuro, scuriti ancor più dalle inclemenze del tempo e sudici per conto proprio; quello superiore era dipinto del solito colore giallo; sotto vi erano bottegucce di collari, corde e ciambelle. Nella botteguccia, o meglio nella vetrina d'angolo, era installato un venditore di sbiten' con un samovar di rame rosso e una faccia rossa come il samovar, tanto che da lontano si poteva pensare che nella vetrina stessero due samovar: senonché uno di essi aveva una barba nera come la pece.

Mentre il signore appena arrivato esaminava la sua stanza, gli furono portati i bagagli: innanzitutto una valigia di cuoio bianco, un po' consunta, che mostrava di non essere nuova ai viaggi. La valigia fu portata dal cocchiere Selifan, un uomo bassino in pellicciotto di pecora, e dal servitore Petruška, un giovanotto sulla trentina, con un'ampia finanziera di seconda mano, evidentemente smessa dal padrone: un giovanotto dall'aria un po' arcigna, con labbra e naso molto grossi. Dopo la valigia furono portati un cofanetto di mogano con intarsi in betulla di Carelia, delle forme da stivali e un pollo arrosto avvolto in carta blu. Quando tutto fu nella stanza, il cocchiere Selifan andò nella stalla per governare i cavalli, mentre il servitore Petruška prese a sistemarsi nella piccola anticamera, un bugigattolo molto buio, dove era già riuscito a trascinare il suo cappotto e con esso un certo suo odore particolare, di cui era impregnato anche il sacco che fu portato subito dopo e che conteneva vari effetti personali del servitore. Al muro di quel bugigattolo egli adattò uno stretto letto a tre gambe, dopo averlo ricoperto con una piccola parvenza di materasso, schiacciata e piatta come una frittella, e forse altrettanto unta, che era riuscito a farsi dare dal padrone dell'albergo.

Mentre la servitù si organizzava e si affaccendava, il signore si diresse verso la sala comune. Come siano queste sale comuni, ogni viaggiatore lo sa benissimo: sempre le stesse pareti verniciate a olio, offuscate in alto dal fumo delle pipe e lucidate in basso dalle schiene dei vari viaggiatori, e ancor più da quelle indigene dei mercanti, poiché costoro nei giorni di fiera venivano qui in sei o sette a bersi il loro paio di tazze di tè; lo stesso soffitto fuligginoso, lo stesso lampadario affumicato con una miriade di gocce pendenti, che saltavano e tintinnavano ogni volta che il cameriere correva sulle logore passatoie d'incerata, agitando energicamente il vassoio su cui posavano tazze da tè innumerevoli come gli uccelli sulla riva del mare: gli stessi quadri a tutta parete, dipinti a colori a olio - insomma le identiche cose di ovunque; con l'unica differenza che in un quadro era dipinta una ninfa dalle poppe così abnormi, che il lettore certo non ne ha mai viste di simili. Un tale scherzo di natura, del resto, ricorre in diversi quadri storici portati da noi in Russia non si sa quando, da dove e da chi, talora perfino dai nostri patrizi amanti dell'arte, che ne avevano fatto incetta in Italia su consiglio dei loro vetturini.

Il signore si tolse il berretto e si svolse dal collo una di quelle sciarpe di lana dei colori dell'arcobaleno che le mogli confezionano con le proprie mani agli uomini sposati, accompagnandole con appropriate raccomandazioni sul come coprirsi bene, mentre agli scapoli... non saprei dire con certezza chi le fa, lo sa Dio, io non ho mai portato sciarpe del genere. Toltosi la sciarpa, il signore ordinò di servirgli il pranzo. Mentre gli venivano serviti vari piatti, abituali nelle locande, come: zuppa di cavoli con pasticcini di pasta sfoglia, appositamente conservati per i viaggiatori per diverse settimane, cervello con piselli, salsicce con cavoli, pollastra arrosto, cetrioli salati e l'eterna sfogliatella dolce, sempre pronta a disposizione; mentre tutte queste cose gli venivano servite, un po' riscaldate, un po' semplicemente fredde, si fece raccontare mille stupidaggini dal cameriere, o polovoj - e chi teneva la locanda prima e chi adesso, e se rendeva bene, e se il padrone era un gran mascalzone; al che il cameriere, secondo l'abitudine, rispondeva: «Oh, un gran furfante, signore.» Come nell'illuminata Europa, così anche nell'illuminata Russia vi sono oggigiorno moltissime persone rispettabili che non possono mangiare in una locanda senza chiacchierare con il cameriere, e talvolta senza prenderlo amenamente in giro. Del resto, il viaggiatore non faceva soltanto domande insulse; con estrema diligenza domandò chi era il governatore della città, chi il presidente del tribunale, chi il procuratore: in una parola, non si lasciò sfuggire nessun funzionario di qualche importanza; ma con diligenza ancor maggiore, per non dire con partecipazione, s'informò su tutti i maggiori proprietari terrieri: quante anime di contadini possedeva ciascuno, quanto distava la sua tenuta, perfino che carattere aveva e con che frequenza veniva in città; s'informò accuratamente sulle condizioni della regione: se non c'erano state malattie nel loro governatorato: epidemie di febbre, malaria, vaiolo e simili, e tutto così circstanziatamente e con una diligenza che denotava più di una semplice curiosità. Nei modi del signore c'era un che di posato ed egli si soffiava il naso in maniera straordinariamente rumorosa. Si ignora come ottenesse quell'effetto, fatto sta che il suo naso suonava come una tromba. Questa dote, apparentemente del tutto innocente, gli procurò tuttavia gran rispetto da parte del cameriere dell'albergo, il quale, ogni volta che sentiva quel suono, scrollava i capelli, si raddrizzava più ossequiosamente e, chinato il capo dall'alto, domandava: «Desidera niente?»

Dopo pranzo il signore bevve una tazza di caffè e si sedette sul divano, mettendosi dietro la schiena uno di quei cuscini che nelle locande russe vengono imbottiti, anziché di soffice lana, con qualcosa di assai simile ai mattoni e ai ciottoli. Qui cominciò a sbadigliare e ordinò che lo accompagnassero nella sua stanza, dove, coricatosi, si addormentò per un paio d'ore. Dopo il riposino, scrisse su un pezzetto di carta, su richiesta del cameriere dell'albergo, il suo grado, nome e cognome per la comunicazione alle autorità di polizia. Sul foglietto il cameriere, scendendo le scale, lesse compitando quanto segue: "Consigliere di collegio Pavel Ivanovič Čičikov, proprietario terriero, in viaggio per affari privati."

Mentre il cameriere stava ancora decifrando il biglietto sillaba per sillaba, lo stesso Pavel Ivanovič Čičikov andò a visitare la città, della quale restò, a quanto pare, soddisfatto, poiché non la trovò per nulla da meno degli altri capoluoghi di governatorato: vi spiccava violentemente l'intonaco giallo delle case di pietra sullo sfondo modestamente grigio di quelle di legno. Le case erano a uno, a due piani e a un piano e mezzo, con quell'eterno mezzanino che gli architetti di provincia trovano così bello. In alcuni punti queste case parevano sperdute in una strada larga come un campo, fra interminabili steccati di legno; altrove si ammassavano, e lì si notava più movimento e animazione. S'incontravano insegne dilavate dalla pioggia con ciambelle e stivali, oppure il disegno di un paio di pantaloni blu che annunciava un certo "sarto di Arsavia"; qua un negozio con berretti, cappelli e la scritta: "Straniero Vasilij Fëdorov"; là era dipinto un biliardo con due giocatori in frac, come quelli che da noi portano gli ospiti che entrano in scena nell'ultimo atto delle commedie. I giocatori erano raffigurati con le stecche puntate, le braccia un po' rivoltate all'indietro e le gambe storte, come se avessero appena fatto uno scambietto in aria. Sotto tutto ciò era scritto: "Ed ecco il locale". Qua e là direttamente in strada c'erano bancarelle con noci, sapone e panpepato che assomigliava a sapone; qua una trattoria con il disegno di un grosso pesce in cui era infilzata una forchetta. Ma più spesso si notavano annerite aquile bicipiti imperiali, oggi ormai sostituite dalla laconica scritta: "Spaccio di alcolici". Il selciato era ovunque malandato. Egli diede un'occhiata anche al giardino pubblico, che consisteva di alberi sottili, male attecchiti, con sotto dei puntelli triangolari molto graziosamente dipinti di vernice verde. Del resto, benché questi alberelli fossero non più alti di una canna, di essi i giornali cittadini, descrivendo una luminaria, avevano scritto: "La nostra città si è adornat, grazie all'interessamento del suo primo cittadino, di un giardino formato da alberi ombrosi e fronzuti, che danno refrigerio nelle giornate afose", e che in quell'occasione era stato "molto commovente guardare come i cuori dei cittadini palpitassero colmi di gratitudine, e scorressero fiumi di lacrime in segno di riconoscenza per il signor sindaco."

Dopo aver dettagliatamente interrogato una guardia sulla via più breve per raggiungere, all'occorrenza, la cattedrale, gli uffici pubblici, il palazzo del governatore, egli andò a dare un'occhiata al fiume che scorreva in mezzo alla città; per strada strappò una locandina inchiodata a un palo, per leggerla con comodo in camera, e guardò fissamente una signora di discreto aspetto che passava sul marciapiede di legno, seguita da un ragazzo in livrea militare con un fagotto in mano; poi, gettato un ultimo sguardo all'intorno, come per imprimersi bene in mente la disposizione dei luoghi, rientrò dritto nella sua stanza, leggermente sostenuto sulla scala dal cameriere dell'albergo. Preso il tè, si sedette al tavolo, ordinò che gli portassero una candela, si tolse dalla tasca la locandina, l'avvicinò alla candela e si mise a leggere, socchiudendo un poco l'occhio destro. Del resto, c'era poco di notevole nella locandina: si dava un dramma del sig. Kotzebue, in cui la parte di Rolla era interpretata dal sig. Poplëvin, quella di Cora dalla signorina Zjablova, e gli altri personaggi erano ancor meno notevoli; però li lesse tutti, arrivò perfino al prezzo del posto di platea e apprese che il manifesto era stato stampato nella tipografia dell'amministrazione locale, poi lo voltò dall'altra parte, per sapere se non ci fosse altro, ma, non avendovi trovato nulla, si strofinò gli occhi, lo arrotolò diligentemente e lo mise nel suo cofanetto, dove aveva l'abitudine di riporre tutto quel che gli capitava sotto mano. La giornata, a quanto pare, si concluse con una porzione di vitello freddo, una bottiglia di kvas frizzante e una saporita ronfata "a tutto mantice", come si esprimono in alcune località del vasto impero russo.

Tutta la giornata seguente fu dedicata alle visite; il forestiero andò a far visita a tutti i notabili della città. Si recò a ossequiare il governatore, che, come risultò, a somiglianza di Čičikov non era né grasso né magro, aveva al collo la croce di S. Anna e si diceva perfino che fosse stato proposto per la stella; del resto era un gran bonaccione e talvolta ricamava perfino sul tulle. Poi andò dal vicegovernatore, poi fu dal procuratore, dal presidente del tribunale, dal capo della polizia, dall'appaltatore, dal direttore delle fabbriche statali... peccato sia un po' difficile ricordare tutti i grandi di questo mondo; ma basti dire che il forestiero esplicò una straordinaria attività in fatto di visite: andò perfino a rendere omaggio all'ispettore dell'ufficio d'igiene e all'architetto municipale. E poi restò ancora a lungo in carrozza, meditando a chi fare ancora visita, ma ormai di funzionari in città non ce n'erano più. Conversando con questi maggiorenti seppe molto abilmente adulare ciascuno. Al governatore accennò, così di passaggio, che arrivando nel suo governatorato sembrava di entrare in paradiso, le strade erano ovunque un velluto, e disse che i governi che nominano saggi amministratori sono degni di grandi elogi. Al capo della polizia disse qualcosa di molto lusinghiero sulle guardie municipali; e addirittura conversando col vicegovernatore e col presidente del tribunale, che erano ancora semplici consiglieri di V classe, disse due volte, per errore: "eccellenza", il che a loro piacque molto. Conseguenza di ciò fu che il governatore lo invitò a partecipare quella sera stessa a una festicciola in famiglia, e anche gli altri funzionari, da parte loro, lo invitarono chi a pranzo, chi a una partitina a boston, chi a prendere una tazza di tè.

Di sé, il forestiero pareva evitare di parlar molto; e se lo faceva era per luoghi comuni, con palese modestia, e il suo discorso assumeva allora toni un po' libreschi: e lui era un insignificante verme di questa terra, indegno che si dessero troppa pena per lui, e ne aveva passate tante in vita sua: sul lavoro aveva sofferto per la verità, aveva molti nemici che avevano attentato perfino alla sua vita, e ora finalmente, desideroso di tranquillità, voleva scegliere un posto dove stabilirsi e, giunto in quella città, aveva ritenuto suo preciso dovere rendere omaggio ai suoi massimi funzionari. Ecco tutto quanto si seppe in città di questo nuovo personaggio, che non mancò di mostrarsi subito dopo al ricevimento del governatore. I preparativi per questa festicciola lo impegnarono per più di due ore, e qui il forestiero rivelò una cura per la toilette che non è dato vedere ovunque. Dopo un breve sonnellino pomeridiano ordinò che gli portassero da lavarsi e si strofinò straordinariamente a lungo entrambe le guance col sapone, puntellandole dall'interno con la lingua; poi, preso l'asciugamano dalla spalla del cameriere dell'albergo, si asciugò da tutti i lati il viso rotondo, cominciando da dietro le orecchie e non senza aver sbruffato prima due volte proprio in faccia al cameriere. Poi davanti allo specchio indossò un falso sparato, si strappò due peluzzi che spuntavano dal naso e immediatamente dopo comparve in un frac color mirtillo rosso picchiettato.

Vestitosi in tal guisa, percorse sulla sua carrozza strade infinitamente larghe, rischiarate dalla povera luce delle finestre che s'accendevano qua e là. Per contro, la casa del governatore era illuminata come per un ballo; carrozze con fanali, davanti all'ingresso due gendarmi, grida di battistrada in lontananza: insomma, tutto come Dio comanda. Entrato nella sala, Čičikov dovette socchiudere per un attimo gli occhi perché il brillio delle candele, delle lampade e dei vestiti delle signore era terribile. Tutto era inondato di luce. Frac neri balenavano e volavano sparpagliati e a gruppi qua e là, come volano le mosche su un bianco scintillante pan di zucchero in una calda giornata di luglio, quando la vecchia dispensiera lo spacca e suddivide in zollette luccicanti davanti alla finestra aperta; tutti i bambini guardano, radunati intorno, seguendo con curiosità i movimenti delle sue mani ruvide che alzano il martello, e gli squadroni aerei delle mosche, sollevati dall'aria leggera, volan dentro arditamente, da padroni assoluti, e approfittando della vista debole della vecchia e del sole che le disturba gli occhi, sciamano sui ghiotti bocconi ora in ordine sparso, ora in gruppi compatti. Saziate dall'estate generosa, che comunque imbandisce piatti prelibati a ogni piè sospinto, non sono certo volate dentro per mangiare, ma solo per farsi vedere, per passeggiare avanti e indietro su quella montagna di zucchero, strofinare una contro l'altra le zampette posteriori o anteriori, grattarsi sotto le alucce, oppure, allungate le due zampe davanti, strofinarsele sopra la testa, voltarsi e rivolarsene via, per ritornare poi con nuovi molesti squadroni.

Čičikov non fece in tempo a guardarsi intorno, che era già stato preso sotto braccio dal governatore, il quale subito lo presentò alla moglie. L'ospite forestiero anche qui non sfigurò: disse un complimento più che decoroso per un uomo di mezza età che aveva un grado non troppo alto e non troppo basso. Quando i ballerini, formate le coppie, schiacciarono tutti contro la parete, egli portò le braccia dietro la schiena e li guardò molto attentamente per un paio di minuti. Molte signore erano vestite bene e alla moda, altre indossavano ciò che Dio aveva mandato nel capoluogo di governatorato. Gli uomini, qui come ovunque, erano di due specie: da una parte i magrolini, che ronzavano sempre intorno alle signore; alcuni di essi erano tali che si distinguevano a fatica dai colleghi pietroburghesi, avevano le stesse basette pettinate con estrema ricercatezza e con gusto, o semplicemente dei piacevoli visi ovali rasati alla perfezione; con la stessa noncuranza si mettevano a sedere accanto alle signore, parlavano in francese e le facevano ridere proprio come a Pietroburgo. L'altra specie era costituita dagli uomini grassi o come Čičikov, cioè non troppo grassi, ma neanche magri. Questi, al contrario, guardavano storto e si tenevano alla larga dalle signore, e non facevano che lanciare occhiate a destra e a sinistra, per vedere se il cameriere del governatore non stesse preparando da qualche parte il tavolo verde per il whist. Avevano facce grasse e tonde, alcuni avevano perfino delle verruche, qualcuno era perfino butterato, non portavano i capelli né a ciuffi, né arricciati, né alla "diavolo mi porti", come dicono i francesi - i loro capelli erano o tagliati corti, o impomatati, e i tratti del viso per lo più arrotondati e grossolani. Erano i benemeriti funzionari cittadini. Ahimè! a questo mondo i grassi sanno sbrigare i loro affari meglio dei magrolini. I magrolini prestano per lo più servizio con incarichi speciali o fanno soltanto numero e fluttuano qua e là; la loro esistenza pare troppo inconsistene, eterea e quanto mai incerta. I grassi invece non occupano mai posti marginali, ma sempre centrali, e se s'insedieranno in qualche poltrona, la terranno sempre stabilmente e saldamente, tanto che magari essa comincerà a cigolare e a incurvarsi sotto il loro peso, ma loro non ne cadranno più. Essi non amano lo scintillio esteriore; il loro frac non è tagliato ad arte come quello dei magrolini, ma in compenso negli scrigni quanto ben di Dio! A un magrolino in tre anni non resta neanche un'anima che non sia impegnata al monte di pietà; al grasso, zitto zitto, ecco che è spuntata una casa a un capo della città, comprata a nome della moglie, poi a un altro capo un'altra casa, poi vicino alla città un villaggetto, poi anche un borgo con tutti i terreni annessi. Finalmente il grasso, dopo aver servito Dio e il sovrano ed essersi meritato la stima generale, lascia il servizio, si trasferisce e diventa proprietario terriero, un bravo gentiluomo russo, generoso e ospitale, e vive, e vive bene. E dopo di lui di nuovo gli eredi magrolini dilapidano a spron battuto, secondo l'usanza russa, tutto il patrimonio paterno.

Non si può nascondere che analoghe considerazioni occupavano Čičikov mentre osservava la società, e la conseguenza fu che alla fine si unì ai grassi, fra i quali incontrò quasi tutte facce conosciute: il procuratore con le sopracciglia nerissime e folte e l'occhio sinistro un po' ammiccante, come se volesse dire: "Andiamo nell'altra stanza, amico, che ti devo dire una cosa", uomo, del resto, serio e silenzioso; il direttore delle poste, un uomo piccolino, ma spiritoso e filosofo; il presidente del tribunale, persona assai riflessiva e gentile - i quali tutti lo salutarono come una conoscenza di antica data, al che Čičikov s'inchinava un po' di sbieco, ma non senza garbo. Qui egli conobbe il possidente Manilov, assai affabile e gentile, e Sobakevič, alquanto goffo a vedersi, che fin dalla prima volta gli pestò un piede, dicendo: «Chiedo scusa.» Subito gli misero in mano una carta per il whist, ed egli la prese con lo stesso inchino cortese.

Si sedettero al tavolo verde e non si alzarono più fino all'ora di cena. Ogni discorso si troncò del tutto, come accade sempre quando finalmente ci si dedica a un'occupazione seria. Benché il direttore delle poste fosse molto loquace, anche lui, una volta prese in mano le carte, assunse immediatamente un'espressione pensosa, coprì il labbro superiore con quello inferiore e mantenne tale posizione per tutta la durata del gioco. Giocando una figura, picchiava forte la mano sul tavolo, dicendo, se era una donna: «Giù, vecchia moglie di un pope!» e se era un re: «Giù, bifolco di Tambov!» Mentre il presidente diceva: «E io lo acchiappo per i baffi! E io la acchiappo per i baffi!» Talvolta a un colpo di carta sul tavolo sfuggivano le espressioni: «Ah! O la va o la spacca, io scendo di quadri, non ho scelta!» O semplicemente le esclamazioni: «Cuori! cuoricini! picchette!» oppure «Piccacchere! piripicche! piccacciotte!» e perfino semplicemente: «Picciò!», nomi con cui avevano ribattezzato i semi nella loro società. Al termine del gioco discutevano, come d'uso, a voce piuttosto alta. Anche il nostro ospite forestiero discuteva, ma con somma abilità, dimodoché tutti vedevano che litigava, ma che lo faceva in modo garbato. Non diceva mai: "Lei ha buttato", ma "lei si è degnato di buttare", "ho avuto l'onore di prendere il suo due" e via dicendo. Per conciliarsi ancor meglio i suoi avversari, ogni volta offriva a tutti la sua tabacchiera d'argento e smalto, sul fondo della quale furono notate due violette, messe lì per profumare. L'attenzione del forestiero fu attratta soprattutto dai possidenti Manilov e Sobakevič, che abbiamo menzionato sopra. Prese subito informazioni su di loro, chiamando senz'altro in disparte il presidente e il direttore delle poste. Alcune delle domande che fece a costoro denotarono nell'ospite non solo curiosità, ma anche serietà; giacché innanzitutto domandò quante anime di contadini avesse ciascuno di essi e in quale situazione si trovassero le loro proprietà, e solo in un secondo tempo s'inforò sul loro nome e patronimico. In poco tempo egli riuscì a incantarli completamente. Il possidente Manilov, uomo tutt'altro che vecchio, con occhi dolci come lo zucchero che socchiudeva ogni volta che rideva, ne era estasiato. Gli strinse molto a lungo la mano e lo pregò insistentemente di fargli l'onore di una visita alla sua tenuta che, secondo le sue parole, distava solo quindici verste dalla barriera cittadina. Al che Čičikov con un cortesissimo cenno del capo e una sincera stretta di mano rispose che non solo era pronto ad acconsentire, e molto volentieri, ma addirittura lo considerava un sacrosanto dovere. Anche Sobakevič disse un po' laconicamente: «Venga anche da me», strascicando il piede calzato di uno stivale di dimensioni così titaniche che difficilmente vi si potrebbe trovare il piede corrispondente, soprattutto oggigiorno che anche in Rus' cominciano a scarseggiare i giganti.

Il giorno dopo Čičikov si recò per il pranzo e la serata dal capo della polizia, dove già alle tre del pomeriggio si sedettero al tavolo del whist e giocarono fino alle due di notte. Lì, fra l'altro, egli conobbe il possidente Nozdrëv, un tipo disinvolto, sulla trentina, che dopo tre o quattro parole cominciò a dargli del tu. Anche al capo della polizia e al procuratore Nozdrëv dava del tu e li trattava amichevolmente; ma quando si misero a giocare forte, il capo della polizia e il procuratore cominciarono a esaminare con estrema attenzione le sue prese e a controllare quasi ogni carta che giocava. Il giorno seguente Čičikov passò la serata dal presidente del tribunale, che ricevette i suoi ospiti, fra cui anche due signore, in una vestaglia alquanto unta. Poi fu a una serata dal vicegovernatore, a un pranzo di gala dall'appaltatore, a un pranzo informale dal procuratore che, del resto, valeva quello di gala; a un rinfresco dopo la messa, dato dal sindaco, che pure valeva un pranzo. Insomma, non gli toccò restare a casa neppure un'ora, e all'albergo rientrava solo per dormire.

Il forestiero sapeva trovarsi a suo agio ovunque e si dimostrò un esperto uomo di mondo. Sapeva sempre sostenere una conversazione, su qualsiasi argomento vertesse: se si parlava dell'allevamento dei cavalli, parlava anche dell'allevamento dei cavalli; se discutevano di cani di razza, anche qui faceva osservazioni molto assennate; se ragionavano di un'inchiesta condotta dal tribunale di Stato, mostrava che neppure gli intrighi giudiziari gli erano ignoti; se c'era una discussione sul gioco del biliardo, nemmeno nel gioco del biliardo faceva cilecca; se si parlava di virtù, anche della virtù ragionava benissimo, perfino con le lacrime agli occhi; della preparazione del punch - anche in quella materia era versato; sugli ispettori e i funzionari di dogana - anche qui esprimeva giudizi come se fosse stato lui stesso sia funzionario che ispettore. Ma la cosa notevole è che sapeva esprimere tutto ciò con particolare posatezza, sapeva tenere un contegno ineccepibile. Parlava a voce né troppo alta né troppo bassa, ma esattamente come si deve. Insomma, comunque lo si rigirasse, era un uomo molto ammodo.

Tutti i funzionari furono soddisfatti dell'arrivo del nuovo personaggio. Il governatore esprimendosi sul suo conto lo definì una persona perbene; il procuratore una persona seria; il colonnello dei gendarmi una persona colta; il presidente del tribunale una persona competente e stimabile; il capo della polizia una persona stimabile e gentile; la moglie del capo della polizia una persona gentilissima e amabilissima. Perfino Sobakevič, che raramente trovava un lato buono in qualcuno, tornato piuttosto tardi dalla città e ormai completamente svestito e coricato sul letto accanto alla sua magra moglie, le disse: «Sai, tesoro, sono stato a una serata dal governatore e a pranzo dal capo della polizia, e ho conosciuto il consigliere di collegio Pavel Ivanovič Čičikov: una persona squisita!» Al che la consorte rispose: «Hm!» e gli diede un calcio.

Tale opinione, molto lusinghiera per l'ospite, si formò in città sul suo conto, e si mantenne fino a che una strana peculiarità dell'ospite e una sua iniziativa, o come dicono in provincia un'intrapresa, di cui il lettore verrà molto presto a conoscenza, non lasciò assolutamente perplessa quasi tutta la città.

 

Читайте дальше продолжение книги «Мёртвые души» (Le anime morte) на итальянском языке – глава II».

Другие произведения мировой литературы можно читать онлайн в разделе «Книги на итальянском языке».

 

французский

испанский

португальский

польский

чешский

словацкий

венгерский

румынский

болгарский

словенский

сербский

хорватский

македонский

иврит

турецкий

арабский

фарси

урду

пушту

молдавский

украинский

белорусский

русский

грузинский

армянский

азербайджанский

узбекский

казахский

киргизский

монгольский

Изучение иностранных языков - новое

Уроки иностранных языков онлайн

Как Вы узнали о наших курсах иностранных языков?